Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 04/07/2013 15:00:00

‘Motel Insomnia’: il viale della stazione si rilancia con musica, arte e video

E nasce il Comitato per rivitalizzare il quartiere

‘Afro Blue’. Esibizione di percussionisti ed estemporanea di pittura. Il tutto, per conoscere ed esplorare più da vicino la cultura africana gustando un buon gelato. Si comincia anche da qui. Dall’appuntamento in programma questa sera, alle ore 21.30, presso la ‘Galleria del Gelato’ sul viale della stazione. Perché proprio la promozione di spettacoli e momenti culturali può contribuire alla rivitalizzazione e valorizzazione del viale della Stazione e di tutto il quartiere ferrovia. Un appuntamento che rientra nella rassegna ‘Motel Insomnia’, che da giugno a settembre “intende promuovere la cultura, la conoscenza e l’arte intesa come espressione d’eccellenza in qualsiasi campo. Un modo autentico ed imprudente per tentare di vincere l’ostinata rassegnazione che ci vuole confinati in angusti angoli di quotidiana alienazione”.

IL RILANCIO DEL VIALE E per rilanciare il viale della stazione, per favorire percorsi di integrazione sociale e per riappropriarsi degli spazi lasciati all’incuria e al degrado, servono azioni. Come la rassegna ‘Motel Insomnia’ che si propone come un momento per trascorrere delle ore all’aria aperta mangiando un gelato e assistendo a degli spettacoli. O come le iniziative che il neo Comitato di commercianti, residenti e associazioni, nato su volontà della Confcommercio di Foggia, intende avviare per risolvere una questione insoluta. Ma adesso, l’obiettivo del Comitato è quello di rilanciare il Viale e le stradine adiacenti, cercando di avviare scambi, confronti, incontri con le comunità migranti presenti al fine di superare i problemi e capovolgere una situazione di degrado in un’opportunità di sviluppo.

URGENZE NON PIU’ RINVIABILI - Del resto, lo scorso 20 giugno, quando presso la Sala Rosa Rosa della Confcommercio si è svolto il primo momento di incontro, i punti da inserire all’ordine del giorno sono venuti fuori piuttosto facilmente. Anche perché è chiaro a tutti i componenti del Comitato che la non facile convivenza fra immigrati, senza fissa dimora, prostitute e disagiati vari è da individuare soprattutto nella mancanza di strutture e di servizi pubblici. Lacune a cui nessuna Amministrazione Comunale ha saputo dare risposta, ma che adesso sono “urgenze non più rinviabili per Viale XXIV maggio” per riportare - come disse il presidente Provinciale di Confcommercio, Damiano Gelsomino - il biglietto da visita della città di Foggia al servizio di tutti". Tra le proposte presentate ed iscritte in una sorta di documentazione programmatica da consegnare a Comune, Prefettura, Questura, Carabinieri e Provincia “un maggior controllo del territorio, servizi per i senza fissa dimora che gravitano nella zona e un dialogo costante con l’Amministrazione per politiche sociali condivise”. Ma anche la necessità di realizzare bagni pubblici, garantire interventi di manutenzione dei giardini dinanzi alla stazione e ripristinare il sistema di illuminazione.

di Redazione