Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 31/01/2014 10:00:00

"Aveva jie acussì", Palcoscenico stasera in scena al Teatro del Fuoco

La tradizione foggiana scritta dal grande Lepore

“Aveva jie accussì” è il titolo dello spettacolo che la compagnia Palcoscenico porterà in scena venerdì 31 gennaio, alle ore 20,30 al Teatro del Fuoco di Foggia,  nell’ambito della   stagione 2013/14 Piccolo Teatro di Foggia. 
Dopo sedici anni,  la compagnia del Piccolo Teatro torna, quindi,  a mettere in scena uno dei capolavori del grande  scrittore e drammaturgo foggiano Raffaele Lepore, che in questo spettacolo in vernacolo, ha regalato un intenso spaccato della sua città negli anni ’50.
 
La commedia in tre atti , in estrema sintesi, propone sulle scene un’acuta riflessione sullo scontro/ confronto di classe, attraverso la divertente e intricata storia di tre famiglie coinvolte nelle vicende sentimentali dei giovani figli. Infatti, la commedia vede protagonista la umile e onesta famiglia di  Maste Antonije “U Ciabattine”  la cui  figlia, Cinzia,  è  fidanzata con il rampollo della benestante famiglia snob del  “Cavaliere” , che non accetta di buon grado il mischiarsi con “gente del popolo”.
 
A complicare il tourbillon di eventi e personaggi,  anche i componenti della famiglia di Gioacchino il  Barbiere, che ha due figli: il buon Giovannino,  innamorato della promessa sposa e uno un po’ sciocchino. Come sempre è garantito il finale a sorpresa tra risate e riflessioni sull’importanza dei valori autentici e …del vero amore.
 
La commedia, che vede la regia di Lello Damato, sarà interpretata da Dino La Cecilia, Fabio Conticelli, Sarah Panessa, Rita dell’Aquila, Rosaria Petrone, Ciro Carnevale, Maria Casalucci. Lucio Vinella, Rossella Murena, Alfredo Scarano e lo stesso regista.
 
Lo spettacolo andrà in replica, a Troia, presso il Teatro Pidocchetto sabato 8 e domenica 9 febbraio, e a Foggia, sempre al Teatro del Fuoco il 6 e il 16 febbraio.
 
“Aveva jie accussì” è il titolo dello spettacolo che la compagnia Palcoscenico porterà in scena venerdì 31 gennaio, alle ore 20,30 al Teatro del Fuoco di Foggia,  nell’ambito della   stagione 2013/14 Piccolo Teatro di Foggia. 
LA TRAMA. Dopo sedici anni, la compagnia del Piccolo Teatro torna, quindi, a mettere in scena uno dei capolavori del grande scrittore e drammaturgo foggiano Raffaele Lepore, che in questo spettacolo in vernacolo, ha regalato un intenso spaccato della sua città negli anni ’50.
La commedia in tre atti, in estrema sintesi, propone sulle scene un’acuta riflessione sullo scontro/confronto di classe, attraverso la divertente e intricata storia di tre famiglie coinvolte nelle vicende sentimentali dei giovani figli. Infatti, la commedia vede protagonista la umile e onesta famiglia di  Maste Antonije “U Ciabattine”  la cui  figlia, Cinzia,  è  fidanzata con il rampollo della benestante famiglia snob del  “Cavaliere” , che non accetta di buon grado il mischiarsi con “gente del popolo”.
A complicare il tourbillon di eventi e personaggi, anche i componenti della famiglia di Gioacchino il  Barbiere, che ha due figli: il buon Giovannino, innamorato della promessa sposa e uno un po’ sciocchino. Come sempre è garantito il finale a sorpresa tra risate e riflessioni sull’importanza dei valori autentici e …del vero amore.
IL CAST. La commedia, che vede la regia di Lello Damato, sarà interpretata da Dino La Cecilia, Fabio Conticelli, Sarah Panessa, Rita dell’Aquila, Rosaria Petrone, Ciro Carnevale, Maria Casalucci. Lucio Vinella, Rossella Murena, Alfredo Scarano e lo stesso regista.
Lo spettacolo andrà in replica, a Troia, presso il Teatro Pidocchetto sabato 8 e domenica 9 febbraio, e a Foggia, sempre al Teatro del Fuoco il 6 e il 16 febbraio.

di Redazione