Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 16/10/2012 10:59:05

"Che famiggjie!", riecco l'Enarchè a teatro

Sabato al via la stagione al Regio di Capitanata, tra nuove produzioni, musica, cinema e mostre

“Figli e famiggjie, sogreme e mammà, sposi e principesse”: saranno tutti loro i protagonisti, sabato 20 ottobre al teatro Regio di Capitanata, dell'apertura della stagione della Compagnia teatrale Enarché, che torna a esibirsi sul palco presso la Chiesa Madonna del Rosario, in via Guglielmi. Si riprende con un grande successo della passata stagione, "Che Famiggjie!", commedia in vernacolo foggiano a firma di Michele Norillo, con protagonisti Michele Pellicano e Waida Vinciguerra.
LE PRODUZIONI. “La dodicesima stagione teatrale andrà avanti fino al maggio 2013 e il cartellone degli spettacoli intende accontentare tutti i gusti teatrali - sottolinea il presidente Carlo Bonfitto -  proponendo commedie nuove di zecca, messinscene di compagnie ospiti e spettacoli che si discostano dal classico teatro in vernacolo”. Nuova produzione è la commedia A te nun adda succede (a firma di Michele Pellicano), che andrà in scena a novembre e dicembre. Amedeo De Paolis proporrà invece il recitai Il mio Cirano - Non sono francese, sono pugliese (a dicembre 2012), mentre l’avvio del 2013 è firmato da Fulvio Di Martino, con un classico della commedia partenopea, La fortuna con la effe maiuscola. A febbraio e marzo andrà invece in scena - con tutti gli attori della Compagnia - Il meglio di Enarché show, una "summa" dei maggiori successi di Enarché. Ancora, una parodia dell'Iliade è quella che metterà in scena Maria Staffieri (ad aprile 2013) nel suo spettacolo intitolato Siamo tutti figli di Troia (città).
MUSICA E CINEMA. Il calendario prevede inoltre una ripresa di U' terette d'à memorie 2 di Giovanni Mancini, serate in musica con il gruppo degli Abbey Road, apprezzata tribute band dei Beatles, una serata lirica e un concerto degli Wild Rose che presenteranno il meglio della musica d'autore made in Italy.
Torna in questa dodicesima stagione il cinema a teatro: nella sala teatrale verrà proiettato il film-documentario intitolato La terra dei Borbone. La vera storia del Sud, pellicola (a firma di Giuseppe Quartucci) che racconta una storia "diversa" del Meridione d'Italia.
FOTOGRAFIA. La sala teatrale (e non solo) inoltre ospiterà una mostra fotografica a firma di Nicola Loviento, presidente del Foto Cine Club Foggia, che prosegue la sua collaborazione con il Teatro Regio: a novembre Loviento proporrà la sua personale Attori si diventa, allestimento che è un omaggio al mondo del teatro, e in particolare a quello della Compagnia Enarché, i cui attori hanno accettato di farsi ritrarre da Loviento.
Info 347.8381608

di Redazione