C’è il Nero di Troja e il Pan di Puglia, le cantine e le masserie della Daunia e ci sono, soprattutto, le storie: i libri e i racconti degli autori di Capitanata e non solo. È “Libri & Sapori dei Monti Dauni”, rassegna enogastronomica e letteraria che si preannuncia come un vero e proprio “tour itinerante”, piacevolmente disseminato tra i vari comuni dei Monti Dauni, grazie all’idea dell’associazione culturale A.c.t! Monti Dauni e di una serie di partner locali.
MARTEDI’ 20 NOVEMBRE. Un libro, talvolta anche due, accompagnati dal buon vino locale e dalle prelibatezze di ciascun territorio, ogni volta all’interno di una cornice differente, tra castelli, masserie, cine-teatri e palazzi di rilevante importanza artistica e storica. È questo lo spirito della rassegna letteraria ed enogastronomica in partenza martedì 20 novembre, alle ore 19.30, presso le cantine SPQT – Terre del Catapano di Troja (in Via Regina Margherita 59). Si comincia subito con due testi, “Vivere di Puglia” di Federico Massimo Ceschin, edito Claudio Grenzi Editore, e il romanzo “Episcopius Troianus” di Antonio V. Gelormini, edito da Gelsorosso. Ad accompagnare, il vino delle delle cantine SPQT e il nostrano Pan di Puglia.
Un vero tour dunque, animato da una serie di “Aperitivi letterari” e “Cene con l’Autore” organizzati nelle località più suggestive dei Monti Dauni, da Troja appunto, passando per Rocchetta Sant’Antonio, Lucera e Pietramontecorvino. A moderare le presentazioni, saranno i giornalisti Antonio V. Gelormini e Geppe Inserra. Arricchiranno le serate, anche alcune performance ad opera dell’attrice Donatella Damato, impegnata in letture sceniche tratte dai libri in programma. Ingresso libero e senza bisogno di prenotazione per ogni aperitivo e degustazione.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI. La rassegna prosegue mercoledì 21 novembre, alle ore19.30, e passa per la suggestiva cornice del Castello di Rocchetta S. Antonio: il giornalista Roberto Parisi presenta il romanzo “Codici dal passato” (Edizioni Il Castello), cui seguirà una degustazione a cura del consorzio “Start Capitanata” e “Prodotti tipici doc”. L’indomani, giovedì 22, alle ore 19.30, spicca il nome di Gabriella Genisi, “giallista rosa” di livello nazionale e autrice del suo “Uva Noir”, edito dalla veneziana Sonzogno e in programma presso la splendida cornice lucerina di “Villa Uva”, con “cena itinerante” a seguire. Venerdì invece, sempre allo stesso orario, ci si sposta al Palazzo Ducale di Pietramontecorvino, per il romanzo di Lello Vecchiarino dal titolo “La macchia nell'occhio” (Edizione del Rosone). Sabato 24 e domenica 25 novembre, chiudono la rassegna rispettivamente i seguenti appuntamenti: “la masseria delle cinquanta lune” di Piero Fabris (Progedit), in programma all’Agriturismo “La Masseria” in contrada Rivazzuolo a Troja (ore 19.30); e l’aperitivo presso l’Ufficio Turistico della Città di Troja, previsto alle ore 12.00, con la presentazione della nuova “Guida pratica alla Cattedrale di Troja”, a cura di Giuseppe Beccia di A.c.t! Monti Dauni.