“Perché sul sito del Comune di Foggia non è possibile consultare il bilancio dell’Amministrazione così come previsto dalla legge?”. Al di là delle inopportune polemiche e le accuse successive al suo intervento, Maurizio Zichella ha portato un importante contributo giovedì scorso al forum pubblico promosso da Foggia città aperta con il sindaco Gianni Mongelli: la trasparenza nell’attività amministrativa.
DATI NON PUBBLICATI. Una domanda semplice durante un intervento che portava con sé anche un’accusa alla scarsa “navigabilità” del sito ufficiale del Comune. E dinanzi alla richiesta di Zichella, prima ancora che il sindaco, si è esposto il dirigente dei Servizi Finanziari Carlo di Cesare, presente in sala, che ha pubblicamente preso l'impegno a mettere a disposizione tutti gli atti: “Entro un mese il bilancio sarà online” ha assicurato Di Cesare. Una tempistica e un impegno su cui sarà facile operare un controllo, da oggi a ventisette giorni.
LA TRASPARENZA. L'intervento di Zichella ha seguito quello di Alessandro Scolozzi che ha evidenziato l’assenza di una anagrafe patrimoniale online dei consiglieri comunali a dimostrazione di come il tema della trasparenza sia particolarmente avvertito tra i cittadini foggiani. I problemi sollevati rientrano nel tema più ampio dell'accessibilità degli atti amministrativi da parte dei cittadini, un argomento sui cui di recente è intervenuto a mettere ordine tra le diverse norme accavallatesi nel tempo il decreto legislativo 33/2013. Secondo il decreto i siti istituzionali devono prevedere un'apposita sezione denominata "Amministrazione Trasparente" del tutto assente sul sito del Comune di Foggia senza contare il fatto che anche la consultazione di atti, delibere e ordinanze è tutt’altro che semplice sul portale di Palazzo di Città.
OPEN SOURCE. Il suggerimento di Zichella è stato quello di prendere esempio da modelli già esistenti – “il sito del Comune di Firenze sfrutta un open source” ha riferito Zichella – per garantire un cambio di marcia nell’accesso agli atti. Recentemente il portale del Comune di Foggia è stato premiato all’ultima edizione dello Smau, per innovazione tecnologica ma restano le molteplici criticità – perché ad esempio, integriamo noi, non prevedere la diretta online del Consiglio comunale sul sito? - e soprattutto la necessità urgente di rispondere alle prescrizioni della legge.