A Foggia nasce "Il Paradiso degli artisti": laboratori e cultura in una "casa non convenzionale"
Corso Vittorio Emanuele, civico 160, secondo piano. Senza ascensore, perché "il cielo si raggiunge un passo alla volta". Per anni è stato un sogno, un fruscio di carta in un cassetto. Un seme custodito nel buio, nutrito di sacrificio e di un lavoro paziente. Ora quel seme è germogliato, ha disteso le sue foglie verso la luce, e ha un nome: "Il Paradiso degli Artisti". Gabriele Mansolillo ha fatto le cose in grande, sin dalla presentazione. L'artista foggiano inaugura un luogo artistico e culturale in cui il "tempo prende un'altra forma, dove i colori parlano e la materia canta. Un laboratorio condiviso dove le idee, incontrandosi, si accendono di una luce nuova.
So che il tuo tempo è prezioso, ed è per questo che ti porgo la mano e ti sussurro: Varca con me La Porta Celeste".
IL CALENDARIO. Il sogno apre le sue porte il 29 settembre, a Foggia. Un appuntamento per visitare la residenza d'artista e l'esposizione personale di Gabriele Mansolillo, Il calendario è già fitto: lunedì 29 settembre happy birthday Gabriele: "25 anni d'arte e non sentirli". Il giorno successivo, incontro "con gli amici della danza" e, a seguire, ogni giorno un incontro differente: "con gli amici della fotografia", "dell'arte", "della musica e del teatro", "della filiera culturale" e, infine, "gli amici di sempre". Una casa non convenzionale, in pieno centro a Foggia, in cui l'arte si dà appuntamento per condividere idee, bellezza e passioni. E che, a partire dal 29 settembre, svelerà tutti i segreti, con le porte aperte verso il "paradiso degli artisti".