“A Fundanë dë Piazza Cavour”: il dialetto foggiano protagonista a Palazzo Dogana
Il 3 ottobre la presentazione del libro di Amizio Contestabile
Un viaggio intimo e collettivo nella memoria della città, dove il dialetto diventa voce autentica della quotidianità, della nostalgia e della bellezza semplice che abita i luoghi familiari. Piazza Cavour, con la sua fontana simbolo e le storie che vi si intrecciano, si trasforma così in teatro poetico, scenario di affetti, ricordi e identità. Venerdì 3 ottobre, alle ore 17, la Sala della Ruota di Palazzo Dogana ospiterà la presentazione del libro “A Fundanë dë Piazza Cavour” di Amizio Contestabile: un’opera che raccoglie poesie in dialetto foggiano con traduzione in italiano.
L'APPUNTAMENTO. L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Foggia e sostenuta da Fondazione Mediolanum Onlus, vedrà la partecipazione e i saluti istituzionali della Sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo e dell’Assessora alla Cultura, Alice Amatore e gli interventi del Prof. Davide Leccese e del Dott. Enzo Ficarelli, che offriranno spunti di riflessione sul valore culturale e sociale del dialetto.
Attraverso i versi di Contestabile, il dialetto foggiano non è soltanto lingua, ma radice che affonda nella storia e ponte che unisce generazioni.
Un’occasione, dunque, per riscoprire l’anima della città e celebrare la forza della parola poetica, che affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni locali.