Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 29/08/2014 20:54:05

Al Comune di Foggia 846mila euro per comprare bus a basso impatto ambientale

Ieri vertice con l’Ataf: ancora scintille dirigenti - sindacati

Il Comune di Foggia sarà destinatario di un contributo regionale di 846mila 631 euro legato all’ammodernamento del trasporto pubblico locale.
IL VERTICE. Il finanziamento rientra nel Programma della Regione Puglia destinato al miglioramento della qualità dell’aria ed è finalizzato all’acquisto di autobus nuovi di categoria “euro VI” a bassissimo impatto ambientale. A darne notizia è stato l’Amministratore Unico di Ataf SpA, Luigi Fiore, nel corso dell’incontro tenutosi ieri presso la sede dell’azienda ex municipalizzata alla presenza del sindaco di Foggia, Franco Landella, del consigliere comunale Salvatore De Martino, del personale dipendente, dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali e del direttore Massimo Dicecca.

LE SCADENZE. La Regione Puglia ha sollecitato i Comuni ammessi al finanziamento affinché trasmettano a Bari gli atti necessari (contratti, fatture, copie delle carte di circolazione) indifferibilmente entro il 15 settembre 2014. Il primo cittadino ha dunque delegato Ataf SpA all’espletamento dell’iter di gara per l’acquisto degli autobus, vincolando la stessa azienda a farsi carico sia della quota di cofinanziamento sia dell’Iva, oltre che del completamento di tutti gli adempimenti previsti nella nota della Regione entro e non oltre l’1 settembre 2014.

‘’RINNOVARE IL PARCO MEZZI’’. «Un passaggio che consentirà di chiudere l’iter in tempo utile per accedere ai finanziamenti regionali e avere la disponibilità degli autobus nei primi mesi del 2015 – spiega il sindaco Landella –. Il Comune di Foggia, al fine di venire incontro alle esigenze di mobilità urbana, sta inoltre predisponendo un piano di finanziamento con risorse proprie dell’Ente finalizzato all’acquisto di ulteriori autobus, in modo da incrementare e potenziare un parco mezzi che non viene rinnovato ormai da 7 anni».
SINDACATI E DIRIGENTI DISTANTI. L’incontro di ieri è stato anche l’occasione per affrontare le questioni inerenti l’efficienza del servizio di trasporto e la sua riorganizzazione. «Il servizio di trasporto urbano risente delle difficoltà strutturali legate alla sua tenuta economica e alla fonte principale del suo approvvigionamento finanziario, che resta il contributo regionale – spiega il primo cittadino –. Proprio sulla riorganizzazione del servizio nelle ultime settimane abbiamo registrato una divergenza di opinioni tra le organizzazioni sindacali e la dirigenza dell’azienda. Oggi, anche grazie al lavoro di mediazione condotto dall’Amministrazione comunale, si sono riannodati i fili di un dialogo proficuo e virtuoso».
CORSE E SERVIZI. Nella giornata di lunedì, infatti, si insedierà il tavolo tecnico, proposto dall’Amministrazione comunale, che si occuperà di discutere della definizione del servizio che entrerà in vigore il prossimo 8 settembre. «È una strada che abbiamo indicato al fine di affrontare i problemi posti dai lavoratori e dai sindacati e nel contempo con il dichiarato obiettivo di non penalizzare l’utenza, che resta il nostro principale punto di riferimento – dichiara Landella –. Sono fiducioso che insieme sarà possibile condividere le soluzioni migliori e più utili a tutelare tutte le esigenze che sono state manifestate sino ad oggi».

di Redazione