Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 13/07/2012 10:31:00

Al via ‘LeggereManfredonia’

Sabato 14 e domenica 15 luglio all’insegna del libro e della lettura

In occasione della  1°   edizione   di 'LeggereManfredonia',  la prima festa del libro, al confine tra letteratura, arte, gastronomia, cinema e musica, in programma sabato 14 e domenica 15 luglio 2012, sarà presente, a Manfredonia, in piazza del Popolo, per tutta la durata della manifestazione, il Bibliobus, il servizio gratuito itinerante per i comuni della provincia di Foggia della Biblioteca Provinciale ‘La Magna Capitana’. E’ una delle novità di ‘LeggeManfredonia’, l’iniziativa promossa da Associazione Servizi Diritti Cittadini, Manfredonia24 e Idea doc  si pone l’obiettivo di creare un evento culturale e imprenditoriale che investe in conoscenza, ponendo al centro dell’attenzione il libro, il primo e più importante veicolo di apprendimento, oggi affiancato da nuovi e più moderni mezzi di diffusione della cultura.

 

IL BIBLIOBUS - Il Bibliobus che sarà presente durante la manifestazione è un servizio che nasce con il progetto ‘Aracne’, per un sistema a rete di biblioteche pubbliche locali. Il Bibliobus è una vera e propria biblioteca viaggiante con una dotazione di circa mille libri per giovani e adulti, su tutti gli argomenti, compresa la narrativa, ma la sua dotazione documentaria si assesterà intorno ai 2500 libri e 1000 cd e dvd multimediali. Tutto il materiale è disponibile per il prestito. Sul Bibliobus si effettua anche il servizio di tesseramento e, tramite una postazione dedicata, è garantito non solo l’accesso al catalogo collettivo del Sistema Bibliotecario Provinciale di Foggia, consentendo la prenotazione dei libri che saranno consegnati al prossimo giro, ma anche il collegamento ad Internet.

IL PROGRAMMA

Da LUNEDI’ 9 a DOMENICA 15 LUGLIO
Ore 11.00 – 19.00
Spiaggia di Manfredonia, Lido LA SIRENETTA “Tutti al mare…si legge” (a cura di Paolo Riccardi), evento dedicato ai libri e alla lettura. Direttamente in spiaggia saranno esposti e dati in prestito libri, favorendo così l’abitudine alla lettura.

SABATO 14 (ore 17:00) e DOMENICA 15 LUGLIO (ore 19.00)
Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia. Bottega degli Apocrifi propone “L’imbottigliatore di Spiriti”, spettacolo partecipato per i bambini e per i loro accompagnatori chiamati a dare vita ad una meravigliosa avventura. È obbligatoria la prenotazione, chiamando direttamente in Teatro.

SABATO 14: presentazione di “ScrivereManfredonia” – Premio letterario “Rita De Cristofaro”, 1° edizione.

SABATO 14 LUGLIO

Chiostro di Palazzo San Domenico
Ore 19.00
Inaugurazione dell’evento. Intervengono:

  • Angelo Riccardi, sindaco della Città di Manfredonia
  • Antonio Pepe, presidente della Provincia di Foggia
  • Michele d’Errico, presidente del Gal Daunofantino
  • Antonio Prencipe, presidente Associazione Se.di.ci.

Ore 19.30

A tu per tu con l’autore…la Poesia

  • Michele Trotta, “I profili delle passioni” – con Antonio Prencipe
  • Valerio Agricola, “Terra data” – con Felice Laudadio

Contaminazioni teatro/musica a cura della Bottega degli Apocrifi

Il Gusto del Gal, aperitivo letterario con degustazione di prodotti tipici locali

Ore 21.15
Proiezione del docu-film “Finding Joseph Tusiani – The poet of two lands”. Con la regista Sabrina Digregorio.

Anfiteatro Piazzetta Mercato
Ore 22.45
“I maschi” in concerto (tribute band di Gianna Nannini)

DOMENICA 15 LUGLIO

Chiostro di Palazzo San Domenico

Ore 19.00
I Pugliesi nel Mondo, mostra “I tre colori dell’emigrazione”. Conversazione con Elena Gentile, assessore al Welfare della Regione Puglia

Ore 19.30
A tu per tu con l’autore…la Prosa

  • Don Aniello Manganiello, “Gesù è più forte della Camorra” – con Giacinto Pinto
  • Mariantonietta Di Sabato e Cosma Siani, “Jim Longhi, un italoamericano tra Woody Guthrie e Arthur Miller” – con Italo Magno, Michele Paglia e Dea Furii

Il Gusto del Gal, aperitivo letterario con degustazione di prodotti tipici locali

Anfiteatro Piazzetta Mercato
Ore 21.30 Recital “Beato (a) chi ti Puglia”.
Di e con Savino Zaba, la Beato Quartet Band, la danzattrice Francesca De Luca e la partecipazione straordinaria della cantante Amalia Grè.

 

di Redazione