Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 16/10/2014 18:29:02

Al via "Lumi", il progetto di Miranda per la città

Ieri la presentazione in Comune: "Non saremo succubi dell'amministrazione"

"Lumi" nella città di Foggia, dal centro ai quartieri periferici, per accendere nuove idee e concretizzarle, per continuare l'impegno politico iniziato con la lista Miranda Sindaco, perché la campagna elettorale delle comunali, tenutasi la scorsa primavera, non resti mera propaganda ma sia, invece, il seme di un attivismo concreto, presente e futuro. E' lo scopo dell'associazione politico-culturale "Lumi - Società, uomini, territorio", nata, appunto, dalle costole delle lista Miranda Sindaco, comprendendone, non solo tutti i suoi elementi, ma già tanti altri nuovi adepti, rappresentanti della società civile e dei più eterogenei ordini professionali. L'associazione è stata presentata nella giornata di ieri nell'aula consiliare di Palazzo di Città alla presenza dello stesso Luigi Miranda, che, per l'occasione, svestiva i panni di presidente del Consiglio comunale per  acquistare quelli di presidente dell'associazione Lumi. Al suo fianco il segretario, l'avvocato Valerio Vinelli, il più suffragato dei non eletti nella lista Miranda Sindaco alle scorse amministrative. Ai lati una delle tre coordinatrici, Susanna Errico, e i 5 vice presidenti Carmen Catalano, Micaela di Fiore, Fiorello Borrillo, Pino Autunno, Francesco Partipilo. Ognuno di loro avrà una delega su un tema specifico come fosse una "giunta", il banco dell'esecutivo amministrativo dietro cui sedevano ieri ne conferma l'impressione. Un organigramma, quello di Lumi, per certi versi simile a quello amministrativo comunale, con "commissioni" disciplinari composte da uno fino a tre membri, che svariano dal Welfare all'Ambiente, passando per Sanità, Scuola e Giustizia: 51 in tutto gli associati, gli stessi che ieri riempivano la totalità degli scranni di Palazzo di Città,  a ricreare l'immagine di un simil-consiglio comunale.
"Promanazione della lista Miranda Sindaco - ha dichiarato Miranda - Lumi è un movimento politico-culturale che mira ad agire nel tessuto della città, con azioni concrete e proposte al governo cittadino. Intendiamo ripartire proprio dal tour dei quartieri iniziato durante la campagna elettorale", ha chiosato Miranda. Prima istanza di cui l'associazione intende occuparsi: "Più sicurezza", precisa Vinelli. Pungolati dalla stampa sul verso politico del movimento, poi, il presidente e il segretario di Lumi hanno specificato che non "saranno succubi dell'amministrazione Landella", pur se governo "amico" alla luce del patto elettorale sottoscritto da Miranda con Landella per l'ascesa a corso Garibaldi. "Non era un patto tecnico. Alle comunali la lista Miranda Sindaco ha fatto l'accordo con chi gliel'ha proposto. Questo non ci impedisce, quindi, di opporci alle misure dell'attuale amministrazione quando saremo in disaccordo con esse", specifica Miranda. E quando dalla stampa parte la domanda su un possibile schieramento dell'associazione in vista delle Regionali, Miranda, a sorpresa, rimanda l'ipotesi al mittente. 
Tre volte presidente l'avvocato foggiano (presidente del Consiglio comunale, presidente dell'Associazione Qualità della Vita e ora presidente dell'associazione politico-culturale Lumi) Luigi Miranda, infine, previene le eventuali domande dei giornalisti sul tema e ci scherza un po' su: "Non ho mania di grandezza. Sono solo, investendo una carica istituzionale, il punto di riferimento, il tramite di tanta gente che ha voglia di fare per il bene della città".
"Lumi" nella città di Foggia, dal centro ai quartieri periferici, per accendere nuove idee e concretizzarle, per continuare l'impegno politico iniziato con la lista Miranda Sindaco, perché la campagna elettorale delle comunali, tenutasi la scorsa primavera, non resti mera propaganda ma sia, invece, il seme di un attivismo concreto, presente e futuro.
LA PRESENTAZIONE IN AULA CONSILIARE. E' lo scopo dell'associazione politico-culturale "Lumi - Società, uomini, territorio", nata, appunto, dalle costole delle lista Miranda Sindaco, comprendendone, non solo tutti i suoi elementi, ma già tanti altri nuovi adepti, rappresentanti della società civile e dei più eterogenei ordini professionali. L'associazione è stata presentata nella giornata di ieri nell'aula consiliare di Palazzo di Città alla presenza dello stesso Luigi Miranda, che, per l'occasione, svestiva i panni di presidente del Consiglio comunale per  acquistare quelli di presidente dell'associazione Lumi. Al suo fianco il segretario, l'avvocato Valerio Vinelli, il più suffragato dei non eletti nella lista Miranda Sindaco alle scorse amministrative. Ai lati una delle tre coordinatrici, Susanna Errico, e i 5 vice presidenti Carmen Catalano, Micaela di Fiore, Fiorello Borrillo, Pino Autunno, Francesco Partipilo. 
L'ORGANIGRAMMA. Ognuno di loro avrà una delega su un tema specifico come fosse una "giunta", il banco dell'esecutivo amministrativo dietro cui sedevano ieri ne conferma l'impressione. Un organigramma, quello di Lumi, per certi versi simile a quello amministrativo comunale, con "commissioni" disciplinari composte da uno fino a tre membri, che svariano dal Welfare all'Ambiente, passando per Sanità, Scuola e Giustizia: 51 in tutto gli associati, gli stessi che ieri riempivano la totalità degli scranni di Palazzo di Città, a ricreare l'immagine di un "Consiglio comunale ombra".
OBIETTIVI E ORIENTAMENTO DI LUMI. "Promanazione della lista Miranda Sindaco - ha dichiarato Miranda - Lumi è un movimento politico-culturale che mira ad agire nel tessuto della città, con azioni concrete e proposte al governo cittadino. Intendiamo ripartire proprio dal tour dei quartieri iniziato durante la campagna elettorale", ha chiosato Miranda. Prima istanza di cui l'associazione intende occuparsi: "Più sicurezza", precisa Vinelli.
Pungolati dalla stampa sul verso politico del movimento, poi, il presidente e il segretario di Lumi hanno specificato che non "saranno succubi dell'amministrazione Landella", pur se governo "amico" alla luce del patto elettorale sottoscritto da Miranda con Landella per l'ascesa a corso Garibaldi. "Non era un patto tecnico. Alle comunali la lista Miranda Sindaco ha fatto l'accordo con chi gliel'ha proposto. Questo non ci impedisce, quindi, di opporci alle misure dell'attuale amministrazione quando saremo in disaccordo con esse", specifica Miranda. E quando dalla stampa parte la domanda su un possibile schieramento dell'associazione in vista delle Regionali, Miranda, a sorpresa, rimanda l'ipotesi al mittente. 
TRE VOLTE PRESIDENTE. Tre volte presidente l'avvocato foggiano (presidente del Consiglio comunale, presidente dell'Associazione Qualità della Vita e ora presidente dell'associazione politico-culturale Lumi) Luigi Miranda, infine, previene le eventuali domande dei giornalisti sul tema e ci scherza un po' su: "Non ho mania di grandezza. Sono solo, investendo una carica istituzionale, il punto di riferimento, il tramite di tanta gente che ha voglia di fare per il bene della città".

di Redazione