Seminari, workshop ed escursioni nelle aree naturalistiche del Gargano,  per rispondere alla diffusa e sentita esigenza dei dottorandi e dei  docenti universitari di avere una conoscenza pratica del territorio e delle sue  risorse economiche sulle quale innestare i dati di conoscenza scolastica  ed universitaria multidisciplinare. Queste le finalità principali di Summer School 'Territorio, Ambiente, Reti. Strategie sostenibili per lo  sviluppo del Gargano' organizzata dal Comune di Vieste e dal  Laboratorio di Scienze Economiche Ambientali e Regionali ( LEEReS )  dell’Università degli Studi di Foggia, del Politecnico di Bari e  dell’Università Iuav di Venezia e patrocinata dal Parco Nazionale del  Gargano. I seminari e i workshop della Summer School - in programma dal al 10 al 20 settembre nel territorio del Parco - si concentreranno sulle  seguenti tematiche: sviluppo, turismo, mobilità e reti intertematiche;  ambiente identità e innovazioni tecnologiche; governo del territorio e  attori locali. Alla Summer School prendono parte 30 dottorandi e laureandi (da  tutt’Europa) nel campo della pianificazione territoriale e ricerche  ambientali, paesaggistiche ed agrarie. I partecipanti saranno  organizzati in diversi gruppi di lavoro e prepareranno idee progetto che  saranno messe a disposizione di qualsiasi soggetto pubblico e privato.  In sostanza la Summer School è indirizzata alla creazione di Laboratori  tematici territoriali permanenti che si rivolge anche all’Europa per  accendere interessi internazionali sul Gargano.