Alberona si trasforma nel ‘paese dei camperisti’. Sabato 29 e domenica 30 settembre, infatti, nel comune in cui sventola la Bandiera Arancione del Touring Club arriveranno gli amanti di camper e roulotte che parteciperanno alla quinta edizione della Festa Nazionale del PleinAir, la pubblicazione culto di chi ama fare turismo a bordo di ‘case viaggianti’. Ad Alberona, quindi, arriveranno 30 equipaggi e oltre 100 persone per partecipare agli eventi in programma, per un appuntamento che si vive in contemporanea in altre 100 città. Dopo la sistemazione degli automezzi, al loro arrivo i visitatori saranno accolti alle ore 12 nella sede municipale dal sindaco Tonino Fucci. La giornata proseguirà con la visita guidata nel cuore del borgo: i turisti saranno accompagnati nelle vie e nelle piazze del centro storico, attraverso un percorso alla scoperta degli archi secolari, delle chiese, degli antichi portali, dei punti panoramici e degli altri luoghi d’interesse che caratterizzano Alberona. Sabato sera, alle ore 21 è previsto lo spettacolo musicale in Piazza Civetta.
L’Assemblea dei Comuni Bandiera Arancione - Domenica 30 settembre, invece, a partire dalle ore 10 i camperisti visiteranno l’Antiquarium comunale, il Centro Visita Multimediale inaugurato e l’area faunistica del cinghiale, mentre sulla Terrazza Panoramica saranno allestiti gli stand informativi, quelli dell’artigianato e dei prodotti tipici. Si calcola che, in tutti i 100 paesi arancioni in cui si svolgerà l’iniziativa, saranno complessivamente circa 3mila gli automezzi in viaggio e oltre 10mila i camperisti che per l’occasione andranno a scoprire le eccellenze dell’entroterra italiano. Lunedì 1 ottobre, inoltre, si svolgerà sempre ad Alberona l’Assemblea dei Comuni Bandiera Arancione del Centrosud convocata a Sant’Agata di Puglia. L’incontro sarà coordinato da Fulvio Gazzola, presidente dell’Associazione Nazionale Paesi Bandiera Arancione. All’assemblea prenderanno parte i sindaci e i referenti comunali dei comuni assegnatari del marchio di qualità turistico-ambientale attraverso il quale il Touring Club Italiano ha costruito la rete nazionale delle eccellenze rappresentative dell’entroterra italiano. Saranno presenti i sindaci dei ‘paesi arancioni’ di Puglia, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.