C’è una piacevole novità nell’Estate Alberonese 2014: la strada provinciale per Alberona, grazie ai recenti lavori di manutenzione, permette di raggiungere il borgo in modo più agevole e sicuro rispetto agli ultimi mesi. Un motivo in più, per i visitatori, di godersi un cartellone di eventi che animerà il paese fino a settembre con musica, teatro, arte, sapori e sport.
GIOCAVAMO COSÌ. Mercoledì 30 luglio, alle 21.30, sulla Terrazza Panoramica l’associazione Giovani nel Tempo proporrà “Giocavamo così”, una serata dedicata ai giochi della tradizione. Come si divertivano i bambini di una volta, quando ancora non c’erano computer, playstation, wii e altre “diavolerie” elettroniche? E’ alla risposta a questa domanda che Gnt, l’Associazione Giovani nel Tempo, dedicherà un’intera serata. I giochi di un tempo sono moltissimi: il salto con la corda, ad esempio, ma anche le sfide con le biglie, quelle con i tappi di latta. A volte ci si divertiva con un pallone, un cerchio, qualche rettangolo disegnato sull’asfalto con un po’ di gesso. Si giocava a figurine, per vincerne e accaparrarne il maggior numero possibile, oppure si ripiegava sull’intramontabile nascondino…
RIDIPINGERE ALBERONA. Domenica 3 agosto, in ogni angolo del paese ci saranno un una tela, una tavolozza e un pittore che, con le proprie mani, cercherà di raccontare attraverso tutte le declinazioni del linguaggio pittorico, la bellezza di vicoli, scorci, archi e paesaggi alberonesi. Il Comune di Alberona, in collaborazione con la Galleria Valeno di Lucera, ha indetto la quarta edizione del concorso-estemporanea di pittura, chiamando a raccolta gli artisti che vorranno farsi ispirare dal paese e gareggiare per conquistare i premi messi in palio per le opere più belle.
COME PARTECIPARE. Per le iscrizioni e le informazioni sui termini e le modalità di iscrizione ci si può rivolgere al Comune di Alberona, contattando il responsabile della segreteria del concorso, Camillo De Martinis, al numero telefonico 0881.592022. In ogni caso, ci si potrà iscrivere fino a domenica mattina, compilando sul posto, nella sede del Comune di Alberona, l’apposito modulo. Il raduno degli artisti e le operazioni di segreteria che precederanno l’avvio dell’estemporanea avranno inizio alle ore 9 del mattino e si terranno nella sede comunale di Alberona. I boschi, le antiche chiese, il fascino della Torre del Priore, il corso principale con il profilo del campanile e la foggia metallica del monumento ai Caduti: sono molti i luoghi che conservano un’immutata bellezza, premiata dalla “Bandiera Arancione” del Touring Club e dall’ingresso tra i “Borghi più belli d’Italia” sancito dall’Associazione Nazionale Comuni d’Italia.