La macchina della solidarietà si mette in moto. E in attesa che venga istituzionalizzata, ad azionarla sono gli stessi garganici: come punto locale di riferimento della prima raccolta fondi c’è il Bar Pizzicato a Vico del Gargano (referenti: Giuseppe Romondia e Giuseppe Giuliani).
I DANNI. Dopo le alluvioni di questi giorni – scrivono i promotori - la situazione è sempre più complicata. Questa meraviglia d’Italia e della Puglia è allo strenuo. Credo sia obbligo per tutti quanti quelli che possono aiutare dare una mano alle popolazioni del Gargano. I danni sono ingenti ancora non quantificabili e le autorità centrali non sono state mai campioni di presenzialismo e di attivismo nel Gargano.
LA RACCOLTA FONDI. I fondi verranno gestiti direttamente da persone locali che possono dare un aiuto effettivo nella più grande trasparenza e con una rendicontazione totale. Cosi facendo – si legge sulla pagina del b&b Pizzicato - evitiamo i vari passaggi in cui di solito queste donazioni si perdono. I fondi verranno utilizzati in una prima fase per esaudire le necessità delle popolazioni locali e degli sfollati. In seconda istanza per creare un fondo i cui proventi verranno distribuiti nel tessuto economico nel settore turismo e agricoltura.
COME AIUTARE. Le modalità per accedere ai fondi verranno descritte in seguito. Le modalità saranno semplici per accedervi, ma rigorose per non consentire abusi. Come punto locale di riferimento abbiamo il Bar Pizzicato a Vico del Gargano. I referenti sono Giuseppe Romondia e Giuseppe Giuliani. I numeri di telefono per raggiungerci sono 0039-3384834567- 00447963514832 – 0039-0884991245
Ecco come poter supportare la causa: Versamento Tramite pay pal qui: http://www.kapipal.com/82f14f00fa4741dc8b8e3113fcf44767
Versamento su Conto Corrente del Comune di Vico del Gargano: causale ” Gargano Alluvione”
iban: IT56X0578704020095570129290