Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 14/01/2016 16:17:28

Area pedonale allargata, WWF: "Ai foggiani piace, ma negativo il giudizio su traffico e mezzi pubblici"

E spuntano proposte sulla circolazione urbana

L’isola pedonale ampliata piace, ma è negativo il giudizio su traffico con mezzi privati e trasporto pubblico. È l’esito del sondaggio online promossa dal WWF Foggia sull’allargamento dell’area pedonale e più in generale sulla situazione del traffico veicolare in città. La stragrande maggioranza – spiegano dall’associazione osservando i dati - si è schierata a favore dell'attuale isola pedonale ampliata con il 77% di sì e solo il 23% dei no.

LE RAGIONI DEL Sì. Per il 22% l’isola va salvaguardata in quanto offre l'opportunità di godere della città. Sostanzialmente uguali sono gli schieramenti di coloro che vedono nell'isola un antidodo all'inquinamento (19%) e di coloro che le riconoscono il merito di favorire l’incontro e la passeggiata (20%). Per il 16% l'area pedonale ha I'importante compito culturale di promuovere un uso limitato dell`auto.

LE RAGIONI DEL NO. La minoranza che si è schierata contro l'isola, lo ha fatto soprattutto perché considera difficile fruirne per carenza di parcheggi e/o mezzi pubblici (12%), mentre il 7% ritiene la zona poco attraente e poco movimentata e il 3% ha riscontrato difficoltà per raggiungere i negozi. Solo l' 1% si è schierato contro l'isola pedonale perché preferisce spostarsi sempre in auto.

MEZZI PRIVATI. All'interrogativo "È migliorato il traffico dei veicoli privati?", la maggioranza pari al 51% ha risposto No, il 10% non ha riscontrato nessuna variazione, mentre il 39% ha risposto Sì. Il 29% ha giustificato la propria risposta negativa in quanto ritiene che il centro cittadino si sia congestionato. Il 4,40% dei partecipanti al sondaggio giustifica il proprio parere contrario perché è più difficile parcheggiare mentre altri, con la stessa percentuale del 4,40%, lo giustificano in quanto sono stati spenti i semafori in piazza Cavour. Solo il 3% hanno indicato NO perché i tempi di attesa ai semafori rimasti attivi si sono allungati, mentre il 10,50% non hanno specificato i motivi. Riguardo alle motivazioni dei cittadini che hanno riscontrato un miglioramento del traffico dei veicoli privati, per il 34% il centro cittadino è percorribile più agevolmente, per l'1,60% perché sono stati spenti i semafori in piazza Cavour, per l'1,60% perché i tempi di attesa ai semafori rimasti attivi si sono ridotti, per lo 0,50% perché è più facile parcheggiare. l'1% ha indicato per altri motivi.

I MEZZI PUBBLICI. Per quanto riguarda il quesito "È migliorato il traffico dei mezzi pubblici?" prevale il NO per il 45%, il 23,50% non ha notato nessuna variazione e il 31,50% ha risposto SI. Le ragioni del NO sono nell'ordine: perché sono state eliminate le corsie preferenziali (16%), perché sono stati modificati i percorsi (12,80%), per altri motivi (11,70%), perché sono aumentati i tempi di percorrenza (5,50%). A giustificazione del SI nell'ordine si ha: perché sono state eliminate le corsie preferenziali (18,30%), perché sono stati modificati i percorsi (5%), perché sono diminuiti i tempi di percorrenza (3,90%), per altri motivi (3,30%).

IL MIGLIORAMENTO. I cittadini che hanno partecipato al sondaggio on line del WWF hanno anche avuto la possibilità di indicare un provvedimento per migliorare il traffico da scegliere fra quelli proposti. Nell'ordine di preferenza seguono le risposte fornite: creare una zona a traffico limitato tra p.za XX Settembre, corso Garibaldi, isola pedonale, corso Cavour (25,50%), istituire piste ciclabili sicure e funzionali (ancora 25,50%), istituire parcheggi di scambio tra auto e mezzi pubblici in punti strategici della città (19,30%), nessuno fra questi provvedimenti (11,50%), adottare rotatorie invece di semafori dove tecnicamente possibile (9,40%), istituire una linea bus ad alta frequenza tra stazione e ospedale, passando per il centro (8,80%).

IL COMMENTO. "L’indagine online, a prescindere dal suo valore strettamente statistico - commenta Carlo Fierro, presidente del WWF Foggia - può essere utile come indice orientativo delle principali esigenze dei cittadini riferite alla complessa problematica del traffico e delle aree pedonali. I risultati confermano il grande consenso ottenuto dall'ampliamento dell'isola pedonale ma indicano anche un giudizio in prevalenza sfavorevole circa il miglioramento del traffico dei veicoli privati e dei mezzi pubblici. Fra i provvedimenti migliorativi, significative le indicazioni di creare una ZTL, l'istituzione di piste ciclabili e parcheggi di scambio. Si tratta di indicatori che l'Amministrazione comunale dovrebbe attentamente considerare anche nell'ottica della realizzazione di una città che risponda alle esigenze della popolazione e perciò fondata sulla collaborazione fra istituzioni e cittadini”.

IL PIANO GENERALE. Proprio sull’ultimo punto, si pone la proposta dell’associazione: “ A gennaio dello scorso anno come WWF abbiamo presentato una proposta organica di revisione del Piano Generale del Traffico Urbano anche al fine di rendere sostenibile l'ampliamento dell'isola pedonale. Di tale proposta non abbiamo saputo più niente ma tuttavia rimaniamo disponibili per un costruttivo confronto su tale tema fondamentale per la vivibilità cittadina, anche in considerazione dell' inadeguato controllo della qualità dell’aria con una sola centralina di rilevamento posizionata in via Rosati e quindi lontana dal centro e dal traffico".

di Redazione