Tra gli eventi estivi foggiani, sicuramente risulterà il  più dinamico. Dal 23 al 26 agosto Foggia diventa la capitale degli  artisti di strada con un evento che coinvolgerà tutto il centro antico  portando cantastorie, band musicali, danzatrici, clown, burattini e  teatro di strada ogni sera a partire dalle ore 20,30 e fino alle 24,00. Con l’impegno  dell’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, la Fondazione Banca  del Monte di Foggia e la collaborazione del Cerchio di gesso, entra nel vivo, infatti, la prima edizione del Foggia Teatro festival intitolato "Di piazza in piazza".
GLI ARTISTI. Grazie alla collaborazione con il Festival degli Artisti di strada di Certaldo, uno dei più importanti d'Europa, saranno presenti artisti provenienti da tutta italia come i Solea Lumen (danza botou), Ninpheum/Spiralide (danza), Smisurato (clown), Baguette remix (giocoleria), Tzacatal (band musicale), Luigi Garofano (cartomante), Festiamo (palloncini e truccabimbi), Bicicaffè (situazionismo), Misticanza (giocoleria clown firedance), Nicola Scagliozzi (improvvisazioni musicali), Teatro shabernack e Madame Rebinè (teatro di strada), Secchio e Caio (musica clown), Divagazioni (clown giocoleria), Roberto Vernetti (guarattelle) Omar Mohamed (madonnaro), I nuovi scalzi (commedia dell’arte), Luca Pastore (segui persone), Noeppo (slapstick). Ci saranno anche artisti locali come il sanseverese Salvatore Tota (cantastorie), la foggiana Morena Ruggiero (danza con catene infuocate), i gruppi Musica è (danze popolari) e Muli & Mulini (burattini).
 PARTONO LE MANIFESTAZIONI. Alle 20,30 le manifestazioni si apriranno con una parata itinerante che partirà alle ore 20,30 da Corso Vittorio Emanuele II angolo C.so Cairoli. Nell'occasione il sindaco Gianni Mongelli consegnerà idealmente le chiavi del centro storico della città agli artisti ospiti della manifestazione. Il programma prevede anche una serie di attività e performance teatrali curate da due compagnie foggiane. Al Museo Civico tutte le sere dalle 21,00 alle 24,00 Il Teatro dei Limoni presenterà "Il Testimone - Percorso teatrale per un solo spettatore alla volta" mentre il 26 agosto alle ore 22,00 presso il Chiostro di Santa Chiara la Piccola Compagnia Impertinente di Pierluigi Bevilacqua porta in scena "Casa G", saggio finale per i partecipanti al workshop gratuito per attori, ballerini e musicisti che è già partito lo scorso 20 agosto.
DISPOSIZIONI. Il festival animerà Piazza Nigri, piazza Federico II, via Arpi,  piazza  Baldassarre, piazza Purgatorio, piazza De Sanctis e largo  Civitella. In queste piazze è stata disposta  la chiusura al traffico e il divieto    di parcheggio con “zona rimozione”  anche per i residenti a partire  dalle   ore 19,30 e fino alle ore 24,00  dei 4 giorni del festival. Per  questo  si chiede alla cittadinanza  collaborazione in quelle ore   serali per  consentire lo svolgimento di  un evento che sarà sicuramente   apprezzato.