ASL Foggia, assunti tre medici per la Centrale Operativa 118 di Via Perosi
Sono stati firmati oggi i contratti per tre medici da destinare alla centrale operativa 118, che ha sede a Foggia, in via Perosi. ASL Foggia ha assunto tre specialisti in Medicina di Emergenza-Urgenza e in Anestesia e Rianimazione, a conclusione della procedura concorsuale, per titoli ed esami,
indetta con deliberazione numero 1863 del 23 dicembre 2024, con l’obiettivo di potenziare la rete
di emergenza sanitaria. I tre medici entreranno in servizio a partire dal prossimo mese di
dicembre.
LE ASSUNZIONI. Presenti alla firma dei contratti, nella sede di di ASL Foggia, in via Protano, la Direttrice Sanitaria Mara Masullo, il Direttore della Struttura Complessa Area Gestione Risorse Umane, Salvatore D’Agostino, e il Direttore facente funzioni del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Direttore della
centrale operativa S.E.T 118 di ASL Foggia, Stefano Colelli.
LA CENTRALE OPERATIVA 118.
“In un contesto generale caratterizzato da una cronica carenza di medici – dichiara Stefano Colelli
– ASL Foggia rafforza i professionisti della rete 118. Una rete strategica per garantire soccorsi
tempestivi ed efficaci. La centrale operativa 118 – prosegue - svolge un ruolo chiave nel
coordinare gli interventi, assicurando a ogni paziente le cure necessarie nel Presidio Ospedaliero
più idoneo”.
IL CONCORSO. Il bando prevedeva il conferimento di due incarichi a tempo pieno e indeterminato, portati a tre su
disposizione del Direttore Generale di ASL Foggia, Antonio Nigri. Le assunzioni sono in linea con
la deliberazione della Giunta della Regione Puglia numero 1385 del 3 ottobre 2024, relativa al
Trasferimento della Centrale Operativa 118 Foggia dal Policlinico Riuniti Azienda Ospedaliero
Universitaria di Foggia ad ASL Foggia, e con il Piano Triennale del Fabbisogno di Personale
(PTFP) 2022-2024 dell’azienda sanitaria locale, approvato con deliberazione 1569 del 29 ottobre
2024.
Nel nuovo PTFP, adottato con deliberazione 326 del 28 febbraio 2025, risultano posti vacanti di
Dirigenti Medici per la disciplina Anestesia e Rianimazione e per la Medicina d’Urgenza, anche
tenuto conto del turn over di personale conseguente a pensionamenti nei prossimi mesi.