ASL Foggia, patto di solidarietà e cooperazione per la vita in Senegal
Promosso con Solidaunia, Vangelo della Vita e Africa United
ASL Foggia e il Comune di Rufisque Ouest, città del Senegal occidentale nella regione di Dakar, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa assieme a Solidaunia, Vangelo della Vita e Africa United, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione sanitaria internazionale e ridurre la mortalità materna e neonatale nel territorio senegalese.
L’INTESA. L’accordo, sottoscritto nei giorni scorsi, sancisce un’alleanza che nasce dalla richiesta di supporto avanzata dalla Sindaca di Rufisque Ouest all’ONG Solidaunia e all’associazione Il Vangelo della Vita per fronteggiare una situazione sanitaria ad oggi resta drammatica: nel 2020, la mortalità materna in Senegal è stata pari a 237 su 100.000 nati vivi. Nel 2030 l’obiettivo è una riduzione pari a 140 su 100.000.
Le principali cause di morte materna sono emorragie, infezioni, complicanze ostetriche e aborti non sicuri. Condizioni spesso prevenibili attraverso un’assistenza sanitaria qualificata, accessibile e continua alle donne durante la gravidanza e il parto.
LE FINALITA’. Tre le principali finalità del protocollo che ha durata di un triennio, con rinnovo tacito per lo stesso periodo:
• miglioramento dei servizi sanitari del Comune di Rufisque Ouest e dell’area metropolitana di Dakar;
• rafforzamento delle infrastrutture e delle attrezzature sanitarie;
• formazione e aggiornamento professionale del personale medico e infermieristico.
In particolare, ASL di Foggia metterà a disposizione, senza oneri economici, il proprio personale medico, ostetrico e infermieristico presso le strutture sanitarie del Comune di Rufisque Ouest e il Comune senegalese organizzerà tirocini formativi in Italia per il proprio personale sanitario, promuovendo così uno scambio reciproco di competenze e buone pratiche.
LA MEDIAZIONE. Le associazioni Solidaunia, Il Vangelo della Vita e Africa United APS garantiranno assistenza al personale di ASL Foggia sia per le procedure amministrative presso le autorità diplomatiche del Senegal in Italia, finalizzate al rilascio del visto d’ingresso per motivi di lavoro e del visto di permanenza, che per la mediazione linguistica e culturale.
LA TRASFERTA DEI MEDICI
ASL. Foggia sarà impegnata sul campo già dalla fine del mese. Il 26 novembre prossimo, infatti, è prevista la partenza di tre medici per il Senegal:
Antonio Lacerenza Direttore UOC Dipartimento Materno-Infantile ASL Foggia;
Donatella Mescia, medico di medicina generale
Marilena Soldano, medico del 118.
MODELLO VIRTUOSO DI COOPERAZIONE. “L’accordo – commenta Antonio Lacerenza - rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore che uniscono le proprie competenze per un obiettivo strategico: salvare vite e promuovere la salute materno-infantile. La condivisione di conoscenze, formazione e risorse tra Italia e Senegal – prosegue - è la chiave per costruire sistemi sanitari più equi, resilienti e capaci di proteggere la vita fin dal suo inizio”.
Il Protocollo di Intesa potrà essere ampliato in base alle future esigenze di cooperazione, anche in coordinamento con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e con il Ministero della Salute.