“Biccari come Buenos Aires”, la terza edizione del Festival del Tango - IL PROGRAMMA
È pronta la terza edizione di “Biccari come Buenos Aires - Festival Tango”. Si svolgerà dal 15 al 18 agosto 2024 nel borgo dei Monti Dauni, che si trasformerà in un angolo vibrante di Buenos Aires, offrendo ai visitatori un’immersione totale nella cultura argentina.
QUATTRO GIORNATE. Sono state preparate quattro giornate in cui si svolgeranno appuntamenti sportivi, percorsi enogastronomici con degustazioni di piatti tipici argentini, mostre, spettacoli circensi, escursioni, presentazioni di libri, collegamenti con media internazionali e un tour nella vicina Volturara Appula. Le giornate del 17 e del 18 agosto, a Biccari, saranno ricche di eventi dedicati al tango, tra lezioni tenute da maestri internazionali presso nel Parco Daunia Avventura, un percorso narrativo musicale sulla magia del tango, intitolato “Mi Buenos Aires Querido”, e poi l’attesa “Milonga” con l’orchestra dal vivo Hyperion Ensemble e TDJ Fortuna Del Prete. La sera del 18 agosto, in Piazza Matteotti, si terrà uno spettacolo rievocativo di tango sui temi dell’immigrazione e le radici italo-argentine, con la partecipazione di ballerini professionisti come Ciccio Aiello e Ida Lucchetta, Anibal Castro e Sofia Victoria, Raffaele Ferrante e Maria Simona Gentile, e il duo “Don Sampo y La Vartuli”. La serata si concluderà con “La Clandestina Milonga”, che vedrà la partecipazione di tutto lo staff.
GLI ORGANIZZATORI. "Biccari come Buenos Aires” è un evento organizzato dall’Associazione Argentina per il Mondo APS, per promuovere l'incontro tra la cultura italiana con quella argentina, favorendo il networking e la collaborazione tra i nuovi cittadini italiani e la comunità locale. Il Festival è allestito in collaborazione con il Comune di Biccari, la Cooperativa di Comunità di Biccari e il Comune di Volturara Appula, con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Argentina e della Regione Puglia, e il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. La presentazione della terza edizione si è tenuta questa mattina a Palazzo Dogana alla presenza del sindaco di Biccari, Antonio Beatrice, di Mariano Andres Russo, presidente di Argentina per il Mondo, e di Raffaele Ferrante, direttore artistico della manifestazione.