CoEduca 2025, alla Santa Chiara–Pascoli–Altamura l'incontro con il prof. Riziero Zucchi
Dal 5 all’8 novembre 2025 la città di Foggia ospiterà la decima edizione di “CoEduca 2025”, programma di seminari e incontri dedicati alla riflessione sul quotidiano educativo e alla promozione di una pedagogia di comunità.
GLI ORGANIZZATORI. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni del Rosone di Foggia con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, della Provincia di Foggia, dell’Università degli Studi di Foggia e della SIPES – Società Italiana di Pedagogia Speciale, rappresenta un’importante occasione di crescita personale, professionale e comunitaria per educatori, docenti, genitori e studenti.
IL CALENDARIO. Il programma della settimana (clicca per scaricare il PDF) propone un ricco calendario di incontri e momenti di confronto tra scuola, territorio e realtà educative, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le diverse componenti della comunità educante.
ZUCCHI. Tra gli appuntamenti in evidenza, l’Istituto Comprensivo “Santa Chiara–Pascoli–Altamura” ospiterà venerdì 7 novembre 2025, alle ore 17.30, presso il plesso Altamura, l’evento formativo con il prof. Riziero Zucchi, docente dell’Università di Torino, sul tema: “Il successo formativo degli allievi dipende dall’accordo tra gli adulti di riferimento: genitori e docenti”. L’incontro, aperto al pubblico e a tutto il personale scolastico, sarà un momento di riflessione e confronto comunitario insieme al prof. Zucchi, co-fondatore con la prof.ssa Augusta Moletto della Metodologia “Pedagogia dei Genitori”, incentrata sull’incontro, la cooperazione e la co-responsabilità educativa tra famiglia e scuola.
LA DIRIGENTE. “Crediamo fortemente nel valore del dialogo e della corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia. L’incontro con il prof. Zucchi sarà un’occasione preziosa per riflettere insieme su come costruire, giorno dopo giorno, un’alleanza educativa autentica a beneficio dei nostri studenti e del futuro della comunità”, dichiara la Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Maria Anna D’Arienzo.