Colletta Alimentare, sabato 1500 volontari in 100 supermercati di Capitanata
«La Colletta Alimentare è un gesto che ogni anno viene a svegliarci, suona come un campanello che all’improvviso ci distoglie dal tran tran quotidiano e ci dice: “Ferma, c’è qualcosa, c’è qualcuno che aspetta, che ti aspetta”», ha dichiarato la presidente di Banco Alimentare della Daunia Stefania Menduno durante la conferenza stampa di presentazione della 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa in tutta Italia dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà, che si terrà sabato 15 novembre 2025.
METTERSI IN ASCOLTO. «La Colletta è un invito a metterci in ascolto del mondo che ci circonda e che, tante volte, ci passa accanto come le immagini dal finestrino di un treno in corsa. Quel treno siamo noi, le immagini sono la realtà”. La Colletta “Ci mette in guardia dal pericolo di abituarci e rassegnarci di fronte al susseguirsi di nuove ondate di impoverimento” come ci ricorda Papa Leone nel messaggio per la IX Giornata dei poveri. Impoverimento che non è solo di tipo materiale ovviamente», ha aggiunto la presidente Menduno.
LA PRESENTAZIONE. Alla conferenza, svoltasi mercoledì 12 novembre all’interno del magazzino di Banco Alimentare della Daunia, sono intervenuti anche Francesco Sansone, responsabile della Colletta Alimentare per Banco Alimentare della Daunia; Gianluca Russo, direttore di Banco Alimentare della Daunia; Annalisa Graziano, responsabile comunicazione CSV Foggia e assistente volontario della Casa Circondariale di Foggia; Fulvio Di Giuseppe dell'associazione Solidaunia-la Daunia per il mondo, una delle 139 organizzazioni partner convenzionate con Banco Alimentare della Daunia.
SUL TERRITORIO. Da 29 anni la Colletta è diventata una tradizione che si tramanda grazie alla disponibilità di migliaia di piccoli “sì”. Ogni “sì” è piccolo rispetto all’evento in sé, che ha una portata nazionale, eppure tutto diventa possibile in forza di tante piccole disponibilità che creano una rete solida e forte per cui tante persone diverse si mettono insieme e diventano un popolo, il popolo della Colletta Alimentare.
I VOLONTARI. Il 15 novembre in 100 supermercati di Foggia e provincia, saranno circa 1.500 i volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, che inviteranno a donare una parte della spesa per le persone in difficoltà. Tra i prodotti a lunga conservazione consigliati ci sono olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso. La Colletta Alimentare sul territorio è cresciuta sia per il numero di volontari che dei supermercati, grazie al lavoro messo in campo dal nuovo responsabile della Colletta Alimentare per Banco Alimentare della Daunia, Francesco Sansone.