Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 16/07/2012 13:01:02

Come un flashbook a ciel sereno...

Martedì 17 e mercoledì 18 luglio, nel centro di Foggia, Letture con protagonisti i bambini e le loro storie

LETTURE AI BAMBINI. Si chiama Flashbook ed è una parola-evento che sembra mettere insieme Facebook e il termine flashback, unendo curiosamente il social network più famoso del mondo con una nota tecnica narrativa consistente nel ritornare indietro con la storia. Un gioco semantico, il quale trova giustificazione nel fatto che i principali protagonisti e destinatari di questa iniziativa sono i bambini, veri maestri dell’arte del gioco. Questa volta però, il gioco si lega ad un’altra arte altrettanto importante: quella della lettura.
FLASHBOOK A FOGGIA. Dall’1° al 31 luglio infatti, grazie all’iniziativa promossa dall’associazione “MaMi - Mamme a Milano”, in collaborazione con i gruppi Facebook "Libri e Marmellata" e "Letteratura per l'infanzia", va in scena "Flashbook", una serie di incontri dedicati alla lettura "dal basso", con appuntamenti sparsi nei parchi e nelle piazze di tutta Italia. Un fitto programma di eventi-lettura che coinvolgono educatori, bibliotecari, librai e genitori con la passione per i libri, i quali dedicano un pomeriggio o una sera ai più piccoli, per leggere loro fiabe e racconti. E anche il capoluogo dauno aderisce a questa bella iniziativa nazionale e si propone come “città Flashbook”, grazie all’iniziativa di alcune esperte di letteratura per l’infanzia, unitamente al sostegno di genitori e insegnanti che hanno a cuore la lettura ai più piccoli. Due, per ora, gli eventi promossi. Martedì 17 luglio, a partire dalle ore 19.30, a Piazza Cesare Battisti, Paola Capuano e Maria Grazia de Rosa leggono "Mangerei volentieri un bambino", di Dorothée de Monfreid e Sylviane Donnio (Babalibri). Mercoledì 18 luglio poi, alle ore 19.00, da Piazza Mercato, Francesca Carella e Vittoria Casalucci leggono “Il mostro peloso", di Henriette Bichonnier (Emme Edizioni). La partecipazione è assolutamente libera: basta raggiungere i due luoghi designati e aguzzare le orecchie. A fare il resto, saranno i libri.
FLASHBOOK ITALIA. L'iniziativa è aperta a tutti i volontari della lettura. È possibile candidarsi in qualsiasi momento, segnalando la propria disponibilità di luoghi, giorni e orari, compilando il form che disponibile a questo link: flashbookitalia.wufoo.com/forms/flashbook-italia/. Tutti gli appuntamenti inoltre, saranno pubblicati sulla pagina facebook dedicata all'iniziativa: www.facebook.com/flashbook.italia.

di Redazione