Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 21/03/2013 08:47:03

Comprare casa a Foggia costa meno

Calo nel prezzo: 1682 euro al metro quadro, secondo il report di Immobiliare.it

Comprare casa a Foggia, costa sempre meno. Lo rivela l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale, condotto da Gruppo Immobiliare e relativo al secondo semestre 2012 e al primo bimestre del 2013.
CALO REGIONALE DEL 6,5%. Secondo il report, il mercato immobiliare della Puglia continua a soffrire, ma perlomeno i primi mesi del 2013 stanno provando a fermare la discesa dei prezzi in atto: mentre a livello regionale il prezzo medio degli immobili è diminuito del 6,5% su base annua, e del 3% su base semestrale, le province hanno evidenziato differenze rilevanti: «La flessione dei prezzi è stata comune su tutto il territorio – spiega Guido Lodigiani, direttore corporate e Ufficio studi di Gruppo Immobiliare.it – ma nella provincia di Foggia, che pure ha registrato una buona frenata nel secondo semestre, la contrazione annuale è stata quasi doppia rispetto alla media regionale, arrivando al 11,6% su base annua».
I PREZZI. Ma dove costa di più comprare casa in Puglia? A febbraio 2013 il costo medio di vendita di un immobile nella Regione si è assestato a 1.974 euro al metro quadro; tra le singole province, resta sempre più cara Bari (prezzo medio al metro quadro pari a 2.662 euro), seguita a lunga distanza da Foggia (1.682 euro), Lecce (1.546 euro), Taranto (1.393 euro) e, infine, dalla provincia di Brindisi (1.364 euro).
Ecco di seguito le variazioni di prezzo al metro quadro rilevate nei capoluoghi pugliesi (NB: il dato relativo alla provincia di Barletta-Andria-Trani non è stato incluso perché la base dati era statisticamente non rilevante):
 
Provincia Var.          II Sem 2012        Var. Anno 2012       Var. I bimestre 2013
Bari                          -3,8%                  -5,2%                     -0,31%
Brindisi                     -0,2%                  -4,9%                     -0,28%
Foggia                       0,3%                  -11,6%                     0,04%
Lecce                       -4,9%                   -6,6%                      0,12%
Taranto                    -2,0%                   -7,5%                     -0,46%
Puglia                      -3,0%                   -6,5%                      -0,21%

di Redazione