Cooking show e laboratori: la sostenibilità alimentare al Festival della scienza
Un venerdì dedicato alla sostenibilità alimentare. Il Festival della scienza di Foggia incentra
principalmente sul cibo la giornata di venerdì 7 marzo: sono diversi, infatti, gli appuntamenti a
tema food nell’ambito della rassegna promossa da Angelo Bricocoli, Antonio Milazzi e Marco
d’Alessandro, coinvolgendo scuole e università.
ALL'EINAUDI. L’appuntamento più atteso è quello in programma presso l’I.I.S. Einaudi di
Foggia, che nella sua offerta formativa prevede i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità
Alberghiera. Alle 10:30 la Prof.ssa Zina Flagella (ordinaria del Dipartimento di Scienze Agrarie,
Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria) incontrerà gli studenti su “Sostenibilità del sistema
agroalimentare nello scenario del cambiamento climatico”. A seguire, il dott. Vittorio Capozzi
(Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR) affronterà il tema dei “Fermentati
nell’enogastronomia italiana”: dalla teoria alla pratica il passo sarà breve, perché dopo l’incontro il
Festival offrirà agli studenti – e alle autorità e istituzioni che parteciperanno – un buffet articolato
con i prodotti al centro della relazione di Capozzi.
I LABORATORI. Tra le altre scuole foggiane coinvolte, all’ITET B. Pascal (ore 10.30) il Dott.
Alessandro Cannavale parlerà di Transizione energetica e luoghi comuni. Allo stesso orario,
nell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Notarangelo-Rosati- Giannone-Masi (sede di Via
Sbano) la Prof.ssa Mariarosaria Lombardi terrà un Laboratorio di educazione alla sostenibilità
alimentare e la Prof.ssa Elisabetta Dapolito su Intelligenza artificiale, Educazione finanziaria e
Finanza.
APRICENA E CERIGNOLA. Non mancheranno ulteriori focus in provincia. Alle ore 9,30 presso l’I.I.S.
Federico II di Apricena il prof. Umberto Berardi tratterà il tema della “Transizione energetica e crisi
alimentare”. Doppio appuntamento, infine, all’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore G.
Pavoncelli di Cerignola: alle 10.30 il dott. Enrico Fiordiponti su “Wood wide web. Esempi di
adattamento evolutivo dei funghi” e, a seguire, il dott. Vincenzo Rizzi su “Recupero dei paesaggi
naturali in provincia di Foggia: il caso di Laguna del Re”.