Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 05/05/2025 13:51:04

Da “L’amica geniale” a “Lo Stronzo Geniale”: Il piccolo caso editoriale di Raffaella Ferré

Appuntamento in libreria

“Perché tutti abbiamo incontrato un Nino Sarratore fuori dalla pagina e dallo schermo. Il guaio è che, come Lila e Lenù, ci siamo sentiti attratti da lui, gli abbiamo voluto bene e abbiamo addirittura pensato di perdonarlo, almeno fino a un certo punto”.

UNA GUIDA SEMISERIA. Una brillante esplorazione critica e ironica di Nino Sarratore, figura centrale nella saga di Elena Ferrante e nell’omonima serie TV che ha conquistato milioni di spettatori. Da “L’amica geniale” a “Lo Stronzo Geniale” (Colonnese editore, 2024), com’è il titolo del libro di Raffaella Ferré, piccolo caso editoriale protagonista martedì 6 maggio alle ore 18.30 negli spazi della libreria Ubik di Foggia. Una guida semiseria sul “manipolatore affettivo” per eccellenza: apparentemente inoffensivo, colto e affascinante, Sarratore risulta capace di farsi amare e detestare allo stesso tempo, continuando a risuonare nel lettore e nel telespettatore anche una volta chiuso il libro e spenta la tv. A conversare con l’autrice sarà la giornalista Francesca Romana Cicolella.

NON E’ SOLO UN PERSONAGGIO. Con uno stile fresco e accessibile, “Lo Stronzo Geniale” accompagna il lettore in un viaggio che spazia dalla letteratura alla cultura pop, per capire perché Sarratore non è solo un personaggio di finzione, ma un archetipo narrativo che risuona profondamente nella realtà: l'uomo apparentemente perfetto, ma privo della capacità di guardarsi davvero allo specchio. Attraverso dieci capitoli, Ferré decostruisce il personaggio rivelandone la complessità psicologica, confrontandolo con altri uomini della saga e riflettendo sulle dinamiche tossiche che innesca, riconoscibili anche fuori dalla pagina.

SERIE TV. Non mancano riferimenti alla serialità televisiva con un'intervista esclusiva a Francesco Serpico, interprete di Nino nelle prime stagioni, e un’analisi delle dichiarazioni pubbliche di Fabrizio Gifuni che ha dato vita al personaggio nell’ultima stagione. Il libro affronta anche le versioni universali e ante litteram di Nino, da Mr. Big di Sex and the City al Daniel Cleaver di Bridget Jones, fino agli innamorati accorati delle canzoni neomelodiche. Il percorso si chiude con un test semiserio per riconoscere i Sarratore nella propria vita e un invito a comprenderli, lasciarli andare e voltare finalmente pagina con un sorriso.

L’AUTRICE. Raffaella R. Ferré è napoletana, autrice di saggi, longform, romanzi e racconti, collabora con The Vision, Valigia Blu e Il Mattino dove cura la rubrica “Di riffa o di Raffa”. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Vista di Napoli con giornali” in The Passenger-Napoli (Iperborea) e “Napoli quando devi attraversare la strada” in Quello che hai amato (Utet). L'ultimo romanzo è “Inutili Fuochi” (66thand2nd, finalista al Premio Fiesole Narrativa Under 40). Prima ci sono stati “La mia banda suona il porn” con Paolo Baron (80144 edizioni) e “Santa Precaria” (Stampa Alternativa, menzione speciale al Premio Giancarlo Siani).

di Redazione