“Il buono, pulito e giusto” passa ancora una volta per la libreria di Piazza U. Giordano (nella fotogallery, alcune immagini della passata edizione): l’occasione è la presentazione della nuovissima guida Slow Wine 2013, in programma questa sera, alle ore 18.30. Ma l’intento della Condotta Slow di Foggia e Provincia è soprattutto quello di mettere in mostra le eccellenze gastronomiche di Capitanata, con una degustazione gratuita che avrà per protagonisti i vini, i salumi, il pane e i formaggi di una delle terre più generose d’Italia.
LA GUIDA E I PRODOTTI. “Le storie, i racconti e le esperienze dei più importanti produttori della Daunia premiati e censiti nella nuovissima guida, grazie al loro prezioso lavoro e agli importanti risultati ottenuti dalle loro cantine”. In vetrina, dunque, i produttori della provincia di Foggia, con una particolare attenzione alle cantine, grazie alla partecipazione delle aziende D’Alfonso Del Sordo di San Severo, Antica Enotria di Cerigniola e Cantina Michele Biancardi. Saranno i prodotti delle loro uve, dunque, i veri protagonisti della degustazione la quale però, come detto, verrà impreziosita da una serie di assaggi di formaggi e salumi ad opera dell’Azienda Agricola Molino a Vento, di stanza a Biccari, altro importante presidio Slow Food. A dirigere i lavori e a spiegare, poi, le varie combinazioni, sarà l’enologo Mauro Cappabianca.