Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 29/03/2017 11:33:13

Dal Marconi al Frecciarossa: una studentessa foggiana in viaggio tra le eccellenze in rosa

Raccontare la cultura tecnica e specialistica al femminile per promuovere settori dell’eccellenza italiana considerati storicamente maschili. È quanto faranno venti ragazze in un viaggio, dal 25 al 29 aprile, a bordo del Frecciarossa 1000. Tra loro c’è anche la studentessa foggiana Alessandra Del Tito, che frequenta la 5a B del liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Foggia.

RAPPRESENTANTE DELLA PUGLIA. Del Tito è stata selezionata fra circa 1500 ragazze iscritte a istituti di scuola secondaria superiore di tutta Italia, che si sono distinte per passione, curiosità, attitudine verso le discipline tecniche. Ogni studentessa rappresenterà una regione e Del Tito è stata scelta per la Puglia. Un’iniziativa dal titolo “Girls in motion – protagoniste del cambiamento”, promossa da Women in motion, il “network della presidenti”, nato nel 2016 per iniziativa di Fondazione Marisa Bellisario, Ferrovie dello Stato, Rfi, Eni, Acea, Ania, Enel, Terna, Aidda, Amarelli e Poste Italiane. Obiettivo: promuovere la carriera delle donne nelle aree tecniche.

IL PROGETTO. L’idea di “Girls in motion” è far raccontare da alcune ragazze gli impianti operativi simbolo delle eccellenza tecnica di aziende guidate da donne: impianti di manutenzione, sale operative, cantieri, officine, persino una piattaforma petrolifera. Le ragazze racconteranno la loro esperienza di viaggio con testi, immagini, video sulla pagina Facebook di WIM – Women in motion per incentivare lo studio, e poi il lavoro, nelle cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

TRA SCUOLA E PASSIONI. Alessandra Del Tito è stata scelta con un colloquio: hanno convinto i risultati brillanti della sua carriera scolastica, la sua intraprendenza, il suo modo di essere spigliata e comunicativa, ma soprattutto la sua determinazione nell’intraprendere gli studi scientifici. Chimica, matematica e fisica sono le sue materie preferite e proprio la passione per queste discipline ha portato la studentessa ai laboratori interattivi del Cern di Ginevra, lo scorso ottobre, con il progetto promosso dal Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo “Marconi”. Dopo la maturità la sua scelta si orienterà su corsi di laurea di tipo ingegneristico. E poi la passione per le lingue - all’attivo ha una esperienza di studio in Irlanda con il progetto Intercultura - e per lo sport, soprattutto la pallacanestro, anche questo nato e coltivato al liceo “Marconi”, con il progetto “Scuola...basket”.

L’ECCELLENZA TECNICA. Cosa si aspetta da questa nuova esperienza? “Osservare più da vicino l’eccellenza tecnica italiana, approfondendone i diversi ruoli presenti e ancora poco conosciuti – evidenzia Alessandra –. Il mio contributo consiste nel cercare di portare nelle aziende una visione fresca, giovane, creativa e social che possa rappresentare il tramite tra le industrie visitate e coloro che da casa condividono la mia esperienza documentata da descrizioni e fotografie”.

di Redazione