Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 29/06/2018 14:04:34

Destagionalizzare i flussi turistici sul Gargano, il progetto dell’ITES Fraccacreta di San Severo

Tra le proposte il Lagothlon, una gara a squadre innovativa

Si sono concluse, le attività del PON “Grand tour del Gargano 3.0”, progettato e realizzato da docenti e alunni selezionati delle classi 3° ASIA, 4°ASIA e 4° BSIA 4° AT dell’ITES “A. Fraccacreta” di San Severo.

LA DESTAGIONALIZZAZIONE. Scopo del progetto, inserito nei programmi di qualificazione delle attività di alternanza scuola lavoro, era quello di progettare mete ed itinerari turistici del Gargano, capaci di attrarre flussi  fuori dalla canonica stagione estiva, con l’obbiettivo di “destagionalizzare” il turismo nel territorio. In tal senso sono state individuate le attrazioni naturalistiche delle aree lagunari di Lesina e Varano, oltre che della foresta Umbra, per ciò che riguarda il turismo naturalistico, per l’itinerario storico religioso, secondo segmento del mercato, il focus è stato Monte Sant’Angelo.

GLI STRUMENTI. La promozione e diffusione dei pacchetti è stata garantita attraverso la definizione di un completo progetto di “digital marketing” realizzato attraverso la costruzione di un marchio, un sito web e l’attivazione dei collegati strumenti social (facebook, twitter, instagram). Da segnalare il fatto che questi ultimo strumenti anche in questa fase di costruzione degli stessi hanno già registrato significativi risultati in termini di follwers

I TUTOR E I COLLABORATORI. Il progetto curato dai tutor scolastici Prof.ssa Annalucia  De Seriis e dal Prof. Vito Zuccarino si è avvalso del contributo dei tutor aziendali Dr.  Alessandro Ventura della “Intuizioni Creative” e del Sig. Mino Bitondi direttore del “Centro Visite” di Lesina.  Hanno condiviso e contribuito alla buona riuscita del progetto la Dirigenza dell’ITES “A. Fraccacreta” con la D.S. dott.ssa Filomena Mezzanotte,  lo staff tecnico di segreteria, il Comune di Lesina, il FAI e l’Hotel Lesina. Particolarmente interessante è stata la collaborazione, attraverso una serie di lezioni, del Dr. Giuseppe Di Perna (esperto di storia ed autore di diverse pubblicazioni di storia locale) ed il Dr. Tommaso Scirocco del CNR di Lesina.

LA PRESENTAZIONE. L’intero lavoro è stato presentato in un incontro tenuto al Centro Visite di Lesina con l’Amministrazione Comunale, rappresentata dell’Assessore al Turismo Antonio Lombardi che si è sinceramente congratulato coi ragazzi per l’ottimo lavoro svolto dagli stessi rilevando a suo parere l’originalità e “giovanile freschezza” delle proposte e realizzazioni effettuate. 

IL LAGOTHLON. Inoltre sono state fatte all’Amministrazione Comunale alcune proposte concrete per dare seguito e continuità al progetto. Per primo si è proposto di collaborare con la scuola nella organizzazione di un innovativo evento chiamato Lagothlon, un torneo a squadre  di studenti  consistente in una staffetta  in tre diverse  frazioni (una gara di canoa, una  gara di corsa campestre e una di ciclismo) da sviluppare su tre diversi percorsi che hanno come allocazione e scenario la zona umida di Lesina.

LE ALTRE INIZIATIVE. Altre originali proposte, espresse dal lavoro dei ragazzi, che meritano di essere segnalate sono state:
•    Gargano in the world : Un gioco interattivo da proporre sui diversi strumenti digitali;
•    Michaelic’s Creed :Un  virtual tour  video animato  all’interno del Castello di Monte Sant’Angelo.
•    Collabora con noi: uno spazio aperto ai contributi di tutti i visitatori sul sito realizzato
•    Musica al tramonto: Una esibizione di gruppi musicali nati in ambito scolastico in diversi punti del lungo lago di lesina
L’Assessore Lombardi ha accettato di prendere in seria considerazione le proposte fatte e ha anche rilanciato proponendo di allargare ad altri Enti (Pargo del Gargano in primis, comune di Cagnano Varano) per coinvolgerli sull’organizzazione delle iniziative proposte.

di Redazione