Distributori irregolari, Federazione gestori impianti fa chiarezza: "Erogatori sequestrati solo alla Coop"
"I controlli effettuati dall'Ufficio metrico della Camera di Commercio di Foggia che avvengono
periodicamente nelle pompe di benzina dei gestori foggiani non hanno mai registrato gravi
irregolarità. Diverso è il discorso per i controlli effettuati recentemente dalla Camera di
Commercio e dalla Guardia di finanza che hanno interessato anche la Grande distribuzione
organizzata presente a Foggia, in cui alcuni erogatori sembra che erogassero il 2% in meno di
carburante. Dunque un cittadino che dispone di un'auto con un serbatoio di 50 litri, ne pagava 50
e ne riceveva 49". È quanto dichiarato dal segretario generale della FEGICA (Federazione gestori impianti carburanti e affini) Cisl, Roberto Timpani, che questa mattina a Foggia ha tenuto una conferenza stampa per chiarire alcuni aspetti relativi ai controlli effettuati la scorsa settimana dalle Fiamme gialle sui distributori di benzina, in cui erano presenti anche i componenti dell'Ufficio metrico della Camera di Commercio, che hanno confermato che in Capitanata non esistono erogatori sequestrati che non siano quelli a marchio Coop.
I SEQUESTRI. "Coop in un comunicato ammette che ci fossero alcuni erogatori che avevano un problema e alcuni che, stando alle loro dichiarazioni, avrebbero erogato più carburante. Una dichiarazione del genere dimostra evidentemente un sistema poco affidabile perché il cittadino non può sapere
quale pistola eroga più carburante e quale ne eroga meno", spiega il segretario nazionale della
FEGICA Cisl, Gennaro Caprioli. "Dobbiamo distinguere le irregolarità di carattere amministrativo
dalle altre tipologie di irregolarità - precisa Timpani -. Nel primo caso si tratta di una semplice
sanzione amministrativa per coloro che non comunicano tempestivamente la variazione dei prezzi
al MISE. Nel caso della Grande distribuzione organizzata presente a Foggia abbiamo appreso che
alcuni erogatori sono stati sequestrati. Ed i sequestri effettuati dalla Guardia di finanza riguardano
solo l'impianto della GDO di Foggia e permangono da 12 giorni".
I CONTROLLI. L’Ufficio Metrico della Camera di Commercio di Foggia presente alla Conferenza con Gianni Di Lauro, responsabile dell’Ufficio Metrico Provinciale e Giuseppe Paolicelli, coordinatore dell’area regolazione mercato, ha tenuto a precisare che da gennaio ad aprile 2017, dal loro organo di controllo sono stati verificati presso i distributori di carburante di Foggia e provincia ben 1.787 strumenti metrici tra erogatori e pc gestionali collegati agli stessi, non riscontrando nell’occasione irregolarità talmente gravi da consentire un sequestro dello strumento controllato.