Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 13/02/2014 15:21:01

E il Cineporto di Foggia apre davvero: al via "Registi fuori dagli sche(r)mi"

La rassegna inizia questa sera (e arriva da Bari)

Cinema fuori-mano, e non solo per la collocazione topografica che, a Foggia, riguarda questa nuova realtà targata Apulia Film Commission, situata appena fuori dal centro abitato (Via San Severo, ex Mediafarm). Cinema fuori-mano anche e soprattutto perché legato a produzioni indipendenti o, per meglio dire, trascurate dalla grande distribuzione italiana. È il senso di “Registi fuori dagli sche(r)mi”, la rassegna cinematografica giunta alla sua terza edizione e che, quest'anno, toccherà anche Foggia, come detto, in concomitanza con le altre proiezioni in programma negli altri due Cineporti di Bari e Lecce.
LA PRIMA PROIEZIONE. Questa sera, giovedì 13 febbraio, a partire dalle 20.30 e ad ingresso libero, la prima proiezione della rassegna, con il film “Le quattro volte” del regista Michelangelo FRAMMARTINO. Un ibrido sospeso tra finzione e documentario che, nel 2010, entusiasmò il pubblico di Cannes, pur non trovando spazio e fortuna successivamente nelle sale italiane. Ma lo spirito della rassegna è tutto qui, nella “ricerca e analisi critica di un cinema contemporaneo penetrante, luminoso, fortemente dialettico”, come nella definizione data da Luigi Abiusi, critico di Uzak e tra i curatori della kermesse. 
INCONTRO CON IL REGISTA, A BARI. Ad aprire la serata dal Cineporto di Bari, e non solo per quanto riguarda la serata inaugurale di questa sera, ci sarà ogni volta il regista del film protagonista, coinvolto in una chiacchierata con un esperto del settore. Gli altri due Cineporti poi, Lecce e Foggia, trasmetteranno in streaming la conversazione (in attesa di avere anche loro qualche ospite “in carne ed ossa” o, meglio ancora, in attesa di organizzarsi per proprio conto, così come auspicato dalla presidente dell'AFC Antonella Gaeta LEGGI INTERVISTA). Con Frammartino, questa sera, ci sarà il critico Matteo Marelli, di Uzak.it. Il prossimo appuntamento invece, è fissato per il 20 febbraio, sempre alla stessa ora, con il film “Der Unfertige” (Germania, 2013) del regista Jan Soldat. Il calendario, infine, prevede ben sei appuntamenti, da febbraio sino ad aprile.
Cinema fuori-mano, e non solo per la collocazione topografica che, a Foggia, riguarda questa nuova realtà targata Apulia Film Commission, situata appena fuori dal centro abitato (Via San Severo, ex Mediafarm LEGGI). Cinema fuori-mano anche e soprattutto perché legato a produzioni indipendenti o, per meglio dire, trascurate dalla grande distribuzione italiana. È il senso di “Registi fuori dagli sche(r)mi”, la rassegna cinematografica giunta alla sua terza edizione e che, quest'anno, toccherà anche Foggia, come detto, in concomitanza con le altre proiezioni in programma negli altri due Cineporti di Bari e Lecce.
LA PRIMA PROIEZIONE. Questa sera, giovedì 13 febbraio, a partire dalle 20.30 e ad ingresso libero, la prima proiezione della rassegna, con il film “Le quattro volte” del regista Michelangelo FRAMMARTINO. Un ibrido sospeso tra finzione e documentario che, nel 2010, entusiasmò il pubblico di Cannes, pur non trovando spazio e fortuna successivamente nelle sale italiane. Ma lo spirito della rassegna è tutto qui, nella “ricerca e analisi critica di un cinema contemporaneo penetrante, luminoso, fortemente dialettico”, come nella definizione data da Luigi Abiusi, critico di Uzak e tra i curatori della kermesse. 
INCONTRO CON IL REGISTA, A BARI. Ad aprire la serata dal Cineporto di Bari, e non solo per quanto riguarda la serata inaugurale di questa sera, ci sarà ogni volta il regista del film protagonista, coinvolto in una chiacchierata con un esperto del settore. Gli altri due Cineporti poi, Lecce e Foggia, trasmetteranno in streaming la conversazione (in attesa di avere anche loro qualche ospite “in carne ed ossa” o, meglio ancora, in attesa di organizzarsi per proprio conto, così come auspicato dalla presidente dell'AFC Antonella Gaeta LEGGI INTERVISTA). Con Frammartino, questa sera, ci sarà il critico Matteo Marelli, di Uzak.it. Il prossimo appuntamento invece, è fissato per il 20 febbraio, sempre alla stessa ora, con il film “Der Unfertige” (Germania, 2013) del regista Jan Soldat. Il calendario, infine, prevede ben sei appuntamenti, da febbraio sino ad aprile.

di Redazione