Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 15/03/2013 17:36:03

Emergenza abitativa: la consigliera regionale Nuzziello torna a denunciare

"Scabrosità ad Arpinova e al Campo degli Ulivi"

La consigliera regionale Anna Nuzziello, foggiana doc, tiene alta l'attenzione su una battaglia che sta portando avanti da tempo: e cioè il ripristino dell'emergenza abitativa e igienico-sanitaria che da anni coplisce il campo nomadi di Arpinova e il Campo degli Ulivi (dove dal 2001 risiedono una trentina di famiglie ex-Onpi).
"Di concerto con il dottor Antonio Vannella, presidente dell’Opera Nomadi di Foggia, - annunica Anna Nuzziello nella nota di denunicia - porterò nuovamente la questione del campo nomadi all’attenzione dell’amministrazione comunale di Foggia".

LA NOTA INTEGRALE DI ANNA NUZZIELLO. "La denuncia degli organi di stampa sulla situazione scabrosa del campo nomadi di Borgo Arpinova è purtroppo soltanto l’ennesima goccia di una vicenda che si protrae da oramai troppo tempo. Un agglomerato dove vivono esseri umani che troppo spesso vengono dimenticati, ma soprattutto il rifugio notturno di centinaia di bambini che in quelle condizioni igienico-sanitarie e sociali non potranno mai integrarsi con i loro concittadini più fortunati.

Tutti i bambini del mondo hanno il diritto di vivere un’infanzia serena e lo scorso anno i piccoli abitanti del campo nomadi erano già stati penalizzati dalla mancanza di alcune settimane d’istruzione scolastica a causa della inefficienza del collegamento con autobus per Arpinova. In quell’occasione mi ero prodigata affinché il Comune di Foggia portasse tutto alla normalità.

Oggi più che mai c’è bisogno di una vicinanza delle istituzioni, ma più che di un impegno servono fatti concreti. In qualità di consigliere regionale sono e sarò sempre a disposizione di chi vive una situazione di disagio. Di concerto con il dottor Antonio Vannella, presidente dell’Opera Nomadi di Foggia, porterò nuovamente la questione del campo nomadi all’attenzione dell’amministrazione comunale di Foggia.

Non dimentichiamo, però, che dal 7 aprile 2001 altre trentanove famiglie foggiane ex Onpi (oggi 29) vivono in una situazione di grave disagio al Campo degli Ulivi, in container oramai in disfacimento, tra umidità, topi e blatte che in alcuni casi hanno assalito i bambini durante il sonno. I genitori si dicono costretti a far dormire i propri figli con batuffoli d’ovatta nelle orecchie per evitare che i fastidiosi insetti possano penetrarvi, com’è accaduto ad una residente che ha dovuto fare ricorso alle cure dei sanitari del pronto soccorso degli Ospedali Riuniti di Foggia. Un’emergenza abitativa che non coinvolge quindi solo gli ospiti di Arpinova, ma anche centinaia di altre persone che devono necessariamente trovare una sistemazione definitiva e soprattutto civile."

di Redazione