Il Festival d’arte “Apuliae”, festival itinerante dei borghi dauni giunto alla nona edizione, sta per ripartire con nuovi spettacoli di grande rilievo, capaci di soddisfare i gusti più disparati in nove centri della Capitanata. Dopo “Occidente Estremo” di e con Federico Rampini proposto in anteprima nazionale a Monte Sant’Angelo in collaborazione con Festambiente Sud, dal 29 luglio al 10 agosto il Festival d’arte “Apuliae” proporrà altri spettacoli, per un totale di dieci appuntamenti nei comuni di Biccari, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Celenza Valfortore, Monte Sant'Angelo, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore, San Severo e Torremaggiore.
Ancora una volta orchestre, cantanti, musicisti e direttori di levatura nazionale e internazionale sono stati chiamati a esibirsi nei borghi più belli della Daunia e in alcuni dei centri più importanti della provincia di Foggia dalla storica direzione artistica di Dino De Palma, violinista foggiano che si contraddistingue in Italia e all’estero per le sue programmazioni originali e basate sull’ideazione e sulla produzione in loco di eventi in prima assoluta. Dopo il suggestivo viaggio dall’America alla Cina di Federico Rampini in “Occidente Estremo”, De Palma propone al suo pubblico tre spettacoli di grande appeal: “Io, Mina e le altre”, con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, “Le quattro stagioni e le romanze di Tosti” e “Criminalmente bella”, omaggio a Fred Buscaglione.
Si riparte dunque il 29 luglio a San Severo (Cantine Teanum) con “Io, Mina e le altre”. Nicky Nicolai e Stefano Di Battista presentano al pubblico italiano il loro nuovo progetto artistico-musicale che nasce dalla condivisa volontà di omaggiare il passato della grande artista italiana Mina, rivisitando in chiave fusion-jazz i suoi successi dagli esordi ad oggi, oltreché di proporre un raffinato excursus nella canzone d’autore italiana con le più note interpretazioni di Nicky Nicolai. Gli arrangiamenti eleganti e raffinati sono valorizzati dalla direzione artistica di Stefano Di Battista. Lo spettacolo, oltre alla preziosa voce della Nicolai, vede in scena il Jazz Quartet di Di Battista, oggi considerato tra i più grandi sassofonisti italiani in ambito non solo jazzistico, con Roberto Terenzi al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Roberto Pistolesi alla batteria. “Io, Mina e le altre” si replicherà il 31 luglio a Pietramontecorvino (Palazzo Ducale) e il 1° agosto a Orsara di Puglia (in collaborazione con Orsara Jazz Festival).
Il 4 agosto a Celenza Valfortore, il 6 a Casalvecchio, il 7 a Torremaggiore e il 9 a Biccari l’appuntamento è invece con “Le quattro stagioni e le romanze di Tosti”, con l’Orchestra del Festival d’arte Apuliae diretta da Gianna Fratta, Dino De Palma (violino solista), Aldo Caputo (tenore) e Ida Fratta (soprano). Lo spettacolo propone l’accostamento di alcune note liriche da camera di Tosti, “A vucchella”, “Non t’amo più”, “L’ultima canzone” e “Marechiare”, con il capolavoro vivaldiano di musica a programma, arricchito dalla proiezione sincronizzata delle immagini della Capitanata nelle quattro stagioni.
Il 5 agosto a Castelluccio dei Sauri, l'8 a Roseto e il 10 a Pietramontecorvino sono le date di “Criminalmente bella”, spettacolo che omaggia, a tutto tondo, la figura di Fred Buscaglione. Musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra I suoni del Sud. Un universo noir raccontato con irresistibile ironia e piglio attraverso il cantante e l’orchestra di archi fiati e ritmica che omaggeranno, nel quarantennio della sua scomparsa, il grande Fred Buscaglione, il gangster americano dall’accento italiano. Sostenuto da numerosi enti pubblici e privati, tra cui spiccano la Regione e la Provincia di Foggia, il Festival d’arte “Apuliae” è una delle realtà culturali del territorio della Capitanata che si pone come evento estivo di riferimento per la qualità delle scelte artistiche e per la capacità di produzione degli spettacoli, che ogni sera accendono i riflettori su piccoli borghi, piazze, chiostri, palazzi ducali e anfiteatri con la finalità di valorizzare la buona musica e le bellezze architettoniche della Provincia di Foggia. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.
Info: www.festivalapuliae.it