Degrado a tratturo Camporeale: bottiglie, cartacce, ma soprattutto materiale di risulta costituito da Eternit (il cemento-amianto la cui commercializzazione in Italia è vietata dagli inizi degli anni '90 per la sua elevata nocività) costituiscono i cumuli di immondizia che giace ai bordi della strada.
E' l'ennesima denuncia sottoposta agli organi di stampa dal Movimento Nuova Voce che due giorni fa, ha effettuato l'ultimo sopralluogo nelle aree del degrado, documentandolo fotograficamente.
Il presidente del movimento, Alfonso Fiore, se la prende con l'amministrazione comunale: "Non è possibile che nonostante la pubblicazione a mezzo stampa – dichiara Fiore - e la divulgazione nelle televisioni, il sindaco e l’amministrazione comunale tutta restino indifferenti davanti ad un grave problema come questo. I residenti si sentono abbandonati da quest’amministrazione, e hanno chiesto aiuto al Movimento Nuova Voce e ai mass media per sensibilizzare sull'argomento.
Fiore, inoltre, ricorda, che "nella zona vivono famiglie con bambini che giocano lungo la strada e la presenza di Eternit è molto pericolosa per la salute dei residenti", lamentandosi poi della considerazione che il Comune riserverebbe ai residenti di tratturo Camporeale: "I residenti di tratturo Camporeale - afferma Fiore - vengono considerati cittadini di terza classe ciò nonostante paghino regolarmente le tasse, che il Comune di Foggia puntualmente invia. Se questo scempio si fosse verificato – continua il presidente del Movimento Nuova Voce – in una zona centrale di Foggia sarebbe stato lo stesso? Oppure qualcuno avrebbe provveduto immediatamente?”. Infine l'appello al sindaco, con tanto di annuncio in merito a nuove azioni legali e mediatiche: "Chiediamo al sindaco di farsi capo di questa situazione e di provvedere nell’immediato alla rimozione e alla bonifica della zona, altrimenti il Movimento Nuova Voce sarà costretto a prendere seri provvedimenti inviando lettere alle Asl, alle forze dell’ordine e alla procura della Repubblica, nonché a Striscia la Notizia".
Interpellato sulla questione, l'assessore comunale ad Ambiente ed energia, Pasquale Russo, ha risposto: "Per la risoluzione del problema è necessario un sopralluogo della Polizia provinciale ambientale che deve segnalare la presenza di Eternit e degrado al giudice competente, che a quel punto può emettere l'ordinanza per la rimozione e la bonifica della zona. In ogni caso, - ha continuato Russo - quando sarà tutto in regola per agire, lo faremo chiedendo l'intervento di qualche società esterna di caratterizzazione e smaltimento dell'Eternit, perché in città non esistono aziende del genere. La più vicina è a San Ferdinando di Puglia, per esempio. Infine - ha concluso l'assessore comunale all'Ambiente - non voglio polemizzare ma credo che in questa storia conti anche l'inciviltà dei cittadini. Per ciò che riguarda il supposto disinteressamento dell'amministrazione sulla vicenda, poi, voglio precisare che il mio assessorato, a differenza dei mass media, non ha ricevuto alcun comunicato di denuncia da parte del Movimento Nuova Voce. Ora che me ne si dà notizia potrò iniziare a prendere in esame il disagio per cercare di porvi rimedio".
Degrado a tratturo Camporeale: bottiglie, cartacce, pezze vecchie, buste della spazzatura, ma soprattutto materiale di risulta in Eternit (il cemento-amianto la cui commercializzazione in Italia è vietata dagli inizi degli anni '90 per la sua elevata nocività) costituiscono i cumuli di immondizia che giace ai bordi della strada.
E' l'ennesima denuncia sottoposta agli organi di stampa dal Movimento Nuova Voce che due giorni fa, ha effettuato l'ultimo sopralluogo nelle aree del degrado, documentandolo fotograficamente.
"L'AMMINISTRAZIONE RESTA INDIFFERENTE AL GRAVE PROBLEMA". Il presidente del movimento, Alfonso Fiore, se la prende con l'amministrazione comunale: "Non è possibile che nonostante la pubblicazione a mezzo stampa – dichiara Fiore - e la divulgazione nelle televisioni, il sindaco e l’amministrazione comunale tutta restino indifferenti davanti ad un grave problema come questo. I residenti si sentono abbandonati da quest’amministrazione, e hanno chiesto aiuto al Movimento Nuova Voce e ai mass media per sensibilizzare sull'argomento".
"FAMIGLIE E BAMBINI MINACCIATI DALL'ETERNIT". Fiore, inoltre, ricorda, che "nella zona vivono famiglie con bambini che giocano lungo la strada e la presenza di Eternit è molto pericolosa per la salute dei residenti", lamentandosi poi della considerazione che il Comune riserverebbe ai residenti di tratturo Camporeale: "I residenti di tratturo Camporeale - afferma Fiore - vengono considerati cittadini di terza classe ciò nonostante paghino regolarmente le tasse, che il Comune di Foggia puntualmente invia. Se questo scempio si fosse verificato – continua il presidente del Movimento Nuova Voce – in una zona centrale di Foggia sarebbe stato lo stesso? Oppure qualcuno avrebbe provveduto immediatamente?”.
L'APPELLO AL SINDACO. Infine l'appello al sindaco, con tanto di annuncio in merito a nuove azioni legali e mediatiche: "Chiediamo al sindaco di farsi capo di questa situazione e di provvedere nell’immediato alla rimozione e alla bonifica della zona, altrimenti il Movimento Nuova Voce sarà costretto a prendere seri provvedimenti inviando lettere alle Asl, alle forze dell’ordine e alla procura della Repubblica, nonché a Striscia la Notizia".
LA RISPOSTA DELL'ASSESSORE RUSSO. Interpellato sulla questione, l'assessore comunale ad Ambiente ed energia, Pasquale Russo, ha risposto: "Per la risoluzione del problema è necessario un sopralluogo della Polizia provinciale ambientale che deve segnalare la presenza di Eternit e degrado al giudice competente, che a quel punto può emettere l'ordinanza per la rimozione e la bonifica della zona. In ogni caso, - ha continuato Russo - quando sarà tutto in regola per agire, lo faremo chiedendo l'intervento di qualche società esterna di caratterizzazione e smaltimento dell'Eternit, perché in città non esistono aziende del genere. La più vicina è a San Ferdinando di Puglia, per esempio. Infine - ha concluso l'assessore comunale all'Ambiente - non voglio polemizzare ma credo che in questa storia conti anche l'inciviltà dei cittadini. Per ciò che riguarda il supposto disinteressamento dell'amministrazione sulla vicenda, poi, voglio precisare che il mio assessorato, a differenza dei mass media, non ha ricevuto alcun comunicato di denuncia da parte del Movimento Nuova Voce. Ora che me ne si dà notizia potrò iniziare a prendere in esame il disagio per cercare di porvi rimedio".