FBI, ovvero Foggia Book Instinct: Wanda Marasco e Nichi Vendola per una nuova proposta culturale
Primi appuntamenti della rassegna indipendente
FBI, inteso non come acronimo dell’agenzia federale americana ma più ironicamente come Foggia Book Instinct: rassegna indipendente di letture, idee e riflessioni, organizzata dalle associazioni Libertà civile e Possibili scenari, con la sostanziale collaborazione della libreria Ubik di Foggia.
“NUMERO ZERO”. Una provocazione che si rivela ancor più esplicitamente attraverso il claim, che recita “I libri, gli unici autorizzati a chiedervi i documenti”: un prologo, una specie di “numero zero”, con l’auspicio di arrivare a formulare una nuova proposta culturale da sottoporre alle comunità non solo locali. “Crediamo manchi un’idea di sviluppo delle politiche di settore, che l’educazione al gesto e al gusto culturale non possano considerarsi soddisfatte dal continuo ricorso al mainstream – argomenta Antonio De Sabato, presidente Possibili scenari –.
IL TALENTO. “Per questo ci siamo fatti carico della provocazione e dell’esperienza dello scrittore e giornalista foggiano Davide Grittani (la rassegna nasce da una sua idea, ndr), cioè della necessità di investire di più sul territorio della sperimentazione e del coraggio. FBI per adesso è solo un sasso lanciato nello stagno, ma l’ambizione è quella di farla diventare un ricco contesto di valori, testimonianze ed esperienze di interesse e spessore nazionale. Serve tempo, e in tutta onesta non è nemmeno detto che ci riusciremo. Ma proveremo a lavorare in questa direzione, poiché riteniamo che l’offerta culturale che attualmente ci viene proposta sia finalizzata a interessi individuali e non collettivi, non scevra da matrici strumentali. FBI, invece, è un contenitore super partes che guarda unicamente al talento dei propri ospiti”.
DUE EVENTI IN PROGRAMMA. Primi due incontri 10 e 31 marzo. Con la scrittrice napoletana Wanda Marasco quello del 10 (ore 18, Sala della Ruota di Palazzo Dogana – Foggia), per presentare il suo nuovo romanzo “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza, 2025) candidato al premio Strega dall’“Amica della Domenica” Giulia Ciarapica. Invece l’incontro con l’ex governatore e poeta Nichi Vendola è fissato per il 31 marzo (ore 18,30, auditorium Santa Chiara – Foggia), per raccontare ai lettori la nuova silloge “Sacro queer” (Manni, 2025).
PROVOCAZIONE. “Siamo felici di ospitare questi due importanti autori, soprattutto per il loro diverso ma complementare impegno civico e per la ricerca che caratterizza le loro opere – aggiunge Alessio Lusuriello, presidente Libertà civile –. L’obiettivo è quello di strutturare organicamente la provocazione intellettuale di FBI, rendendola un appuntamento fruibile da più angolazioni e sensibilità, in piena aderenza alla radice indipendente della rassegna”.
NESSUN SOSTEGNO PUBBLICO. Su richiesta del suo ideatore, FBI non si avvale del sostegno materiale di alcuna pubblica amministrazione (fatta eccezione per eventuali patrocini gratuiti), per scongiurare ogni possibile ingerenza nelle scelte degli ospiti e degli argomenti degli eventi. L’accesso agli appuntamenti è libero fino a esaurimento dei posti (info: libertacivile@gmail.com o +39.366.1828930).
L’AUTRICE. Wanda Marasco è nata a Napoli, dove vive. Ha ricevuto il Premio Bagutta Opera Prima per il romanzo L’arciere d’infanzia (Manni, 2003) e il Premio Montale per la poesia con la raccolta Voc e Poè (Campanotto, 1997). I suoi testi sono stati tradotti in inglese, spagnolo, tedesco e greco. Il genio dell’abbandono (Neri Pozza, 2015) è stato selezionato per il Premio Strega 2015 e portato in scena dal Teatro Stabile di Napoli per la regia di Claudio Di Palma. Nel 2017, sempre per Neri Pozza, è uscito il romanzo La compagnia delle anime finte, arrivato finalista al premio Strega.
L’AUTORE. Nichi Vendola è nato nel 1958 a Terlizzi (Bari). Fin da giovanissimo ha militato nelle file del Pci. Deputato del Parlamento italiano con Rifondazione Comunista dal 1992 al 2005, è stato vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia. Dal 2005 al 2015 è stato Presidente della Regione Puglia. Giornalista, scrittore, poeta.