Festa nazionale del PleinAir, Troia crocevia di camperisti
In programma dal 26 al 28 settembre
Dal 26 al 28 settembre Troia diventerà punto d’incontro per i camperisti e per
chi ama il turismo all’aria aperta. Grazie alla Festa nazionale del PleinAir,
evento che unisce viaggiatori, natura e comunità locali in tutta Italia e che
quest’anno verrà celebrato anche a Troia (tra l’altro Borgo Arancione del
Touring Club Italiano, riconoscimento che premia la qualità dell’accoglienza, la
bellezza del centro storico e la ricchezza delle tradizioni locali del Paese del
Rosone).
Il tema scelto fra quelli proposti quest’anno dal PleinAir sarà “Esploriamo il
paesaggio – Visite culturali tra storia e natura”.
GLI EVENTI. Ecco i punti forti del programma troiano: l’accoglienza ufficiale a Palazzo
D’Avalos con aperitivo, insieme alla consegna del kit del viaggiatore e agli
attestati di partecipazione; il laboratorio creativo per famiglie “Costruiamo la
città con i Lego”; visite guidate e animate tra chiese, palazzi e vie del borgo; la
Festa dell’Uva lungo corso Regina Margherita.
E poi ancora degustazioni e convivialità con l’iniziativa “Rosati sotto il Rosone”,
evento pilota fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che punta a
farlo crescere sempre di più nei prossimi anni a sostegno dell’avvenuta
adesione del Comune di Troia alla rete nazionale Città del Vino: l’iniziativa
“Rosati sotto il Rosone”, inserita nel programma della Festa del PleinAir, nasce
per dare risalto ad aziende produttrici e cantine troiane attraverso una
proposta di vini rosati da Uva Nero di Troia, prodotti dalle 4 imprese vinicole
locali che hanno risposto all’appello. Un evento aperto a tutti, che sarà
accompagnato da buon cibo e musica jazz, all’ombra del Rosone.
I partecipanti alla Festa del PleinAir avranno a disposizione un’area camper
gratuita con servizi essenziali, segnaletica, materiali informativi cartacei e
digitali. Il tutto con il supporto delle istituzioni preposte, dei volontari e in
collaborazione con la rivista PleinAir.
VALORIZZARE IL TERRITORIO. L’evento, andato sold out in pochi giorni, è patrocinato dal Comune e
organizzato da Eventi Camper Troia (gruppo informale di amanti del
camperismo e cittadini attivi che operano per la crescita del Paese del Rosone
in chiave sostenibile).
“Per noi questa festa – dichiarano gli organizzatori - è un’occasione per
valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico di
Troia, per far conoscere la nostra comunità ai viaggiatori, in un clima di scambio
e convivialità. Essere Borgo Arancione significa aprire le porte con ospitalità e
qualità. E il PleinAir ci aiuta a far conoscere il nostro splendido borgo a livello
nazionale. Sarà inoltre l’occasione – concludono gli organizzatori - per aprire
una finestra sulle bellezze naturali e artistiche dei Monti Dauni. Invitiamo tutti a
partecipare, camperisti e non: sarà una festa di storie, paesaggi e sapori da
vivere insieme, passo dopo passo, sulla Via Francigena del Sud”.