Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 13/07/2012 14:24:04

Festambientesud 2012: si comincia

Sabato 14 al via con la Bouchet, poi Aprile e Bennato Chiude il week end, domenica 15, Federico Rampini

Parte il treno di FestambienteSud 2012 e Monte Sant’Angelo si prepara a diventare la capitale degli eventi di Capitanata e non solo, forte di un paio di anteprime nazionali. Prima tappa, di preparazione per così dire, l’incontro con una delle dive più amate di sempre, Barbara Bouchet. Seguono Pino Aprile ed Eugenio Bennato, sempre nella serata di sabato 14 luglio, con lo spettacolo Profondo Sud. Chiude la prima manche di appuntamenti Federico Rampini, con il suo Occidente Estremo.
BARBARA BOUCHET. “Un film e una città, 40 anni dopo. Non si sevizia un paperino”. È questo il  titolo dell’incontro ufficiale d’apertura della rassegna garganica, prevista per sabato 14 luglio, alle ore 19:00 al Salone delle Clarisse di Monte Sant’Angelo. L’incontro è organizzato in collaborazione con Apulia Film Commission e Daunia Production: sorta di tributo alla città dell’angelo, set cinematografico del celebre cult movie “Non si sevizia un paperino”, con la splendida attrice protagonista e a quarant’anni di distanza dal ciac. Oltre alla Bouschet, figurano nel cast attori di prestigio, come Thomas Milian, Florinda Bolkan, Irene Papas e Marc Porel, tutti alle dipendenze di Lucio Fulci. Sabato inoltre, con la sempreverde Barbara Bouchet, saranno presenti Antonio di Iasio, sindaco di Monte Sant’Angelo, Franco Salcuni, direttore generale di FestambienteSud, il giornalista Enrico Ciccarelli, in rappresentanza di Apulia Film Commission, e l’esperto cinematografico Mauro Palma. A margine dell’evento, l’inaugurazione di una mostra fotografica del backstage del film.
PINO APRILE ED EUGENIO BENNATO. Appena due ore dopo dall’anteprima con la Bouchet, le luci si accenderanno sullo spettacolo firmato Pino Aprile ed Eugenio Bennato, dal titolo Profondo Sud. Sulla storia malata, negata e continuata della colonizzazione del Mezzogiorno”, in programma al Castello di Monte Sant’Angelo alle ore 21.00. Un’anteprima assoluta, con una produzione che parla foggiano, grazie all’apporto decisivo dell’etichetta Corvino Meda, di stanza a Bologna ma guidata da sempre dal foggiano Marcello Corvino. Humus necessario ad alimentare questa performance di teatro-giornalismo, i fortunati testi pubblicati dal giornalista meridionale, da Terroni al sequel, per così dire,  Giù al Sud. Ad arricchire la proposta, le musiche di Eugenio Bennato, da sempre cantatore del Meridione umiliato e offeso, con brani come Brigante se more e Questione meridionale, sino a La taranta del futuro.
FEDERICO RAMPINI. Altro giro, altro debutto. Uno dei più autorevoli giornalisti italiani, esperto conoscitore di Cina e Stati Uniti, raccontati per anni sulle pagine dei più importanti quotidiani nazionali, porta in scena il suo “pezzo”, come nel più abusato gergo giornalistico, ma ancora una volta in formato teatrale, come una vera e propria performance scenica. È Occidente Estremo. Vi racconto il nostro futuro, di Federico Rampini, in programma domenica 15 luglio, alle ore 21.00, sempre dal Castello di Monte Sant’Angelo. Ad arricchire il lavoro, le musiche di un’altra foggiana doc, Gianna Fratta, direttrice d’orchestra che per l’occasione ha pescato dal repertorio di Gershwin e Ravel, adattando i brani alle caratteristiche degli altri due protagonisti dello spettacolo: Dino De Palma (violino e violino cinese) e Veronica Granatiero (canto). L’appuntamento chiude questo primo week end di FestambienteSud (per altre info: www.festambientesud.it)

di Redazione