Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 19/07/2012 11:12:03

FestambienteSud e Teatro Civile Festival: si parte!

Da domani al via la kermesse per "uscire dalla crisi". Parola di Rampini

"Gli stranieri delle più grandi potenze al mondo sentono un'attrazione irrefrenabile verso la ricchezza della nostra cultura. I cinesi, per esempio, amano la storia e ammirano il modo in cui abbiamo saputo preservare antichità che da loro sono andarte distrutte o la qualità eno-gastronomica dei nostri territori. Sono cose che rappresentano risposte sofisticate e avanzatissime ai bisogni di una società post-industriale che si interroga sull'uscita dalla crisi e su una nuova qualità della vita". 
Lo ha dichiarato Federico Rampini alle telecamere di Foggia Città Aperta, domenica scorsa a Monte Sant'Angelo, in una delle due anteprime di FestambienteSud, la kermesse ambientalista che quest'anno chiama a raccolta nel magnifico castello e tra piazze e vicoli del borgo garganico i migliori nomi della cultura italiana per diventare un importante epicentro di "rivoluzione" in chiave sostenibile.
"Il mio debutto nazionale con la pièce 'Occidente estremo' - ha sottolineato Rampini - è stato innanzitutto un'occasione per scoprire Monte Sant'Angelo che è un vero proprio gioiello. E questo in fondo mi conforta nella mia opinione che dobbiamo far scoprire ancora di più queste meravigliose bellezza al mondo intero perchè sono davvero i nostri giacimenti, il nostro 'petrolio' nascosto. Inoltre, sono felice dell'ospitalità del festival di Legambiente perché penso che interrogarci sul modo migliore di tutelare e preservare il nostro ambiente è una delle risposte a come uscire dalla crisi".
Mancano ormai solo 24 all'inizio ufficiale della kermesse. 
Domani infatti prenderà il via Teatro Civile Festival: in scena lo spettacolo Gli "Ebrei sono Matti" (ore 19.30) di Dario Aggioli e Teatro  Forsennato, e il "Noosfera Titanic" (ore 20.45) di Roberto Latini e Fortebraccio Teatro. Alle 22, poi, grande musica con il concerto dei Radiodervish.
Venerdì sarà anche il primo dei tre giorni della summer school "Critica e Nuovi media" (ore 16) a cura dell'Associazione Italiana Nuova Critica, oltre che l'incipit del laboratorio di teatro-ragazzi (ore 18).
Dal 20 al 29 luglio, grazie e Teatro Civile Festival e FestambienteSud, si esibiranno all'interno della splendida cornice Unesco di Monte Sant'Angelo: i Tre allegri Ragazzi Morti (21 luglio), Afterhours (25 luglio), Gian Antonio Stella (26 luglio), Il Teatro degli Orrori (27 luglio), Marco Travaglio con Isabella Ferrari 28 luglio), Vinicio Capossela (29 luglio) e tanti altri grandi artisti e intellettuali di primissimo piano.
I Biglietti sono disponibili presso il botteghino ufficiale del festival, “Edicola Lo Scarabocchio”, a Monte Sant’Angelo (0884.562299) e on line su www.bookingshow.it, nonché nei punti vendita bookingshow. Sono inoltre previsti due abbonamenti, uno per i Concerti di FestambienteSud e uno per il Teatro delle Idee.
Info: www.festambientesud.it

di Redazione