Stornarella: “La bellezza” sarà il tema della seconda edizione del Festival del Pensiero
Tra gli ospiti Travaglio, Scanzi, Iacona e Nuzzi
Dall'1 al 7 ottobre si terrà a Stornarella la seconda edizione del “Festival del Pensiero”, evento ideato e realizzato dall'Associazione AttivaMente.
LA FINALITA'. Il tema del 2018 sarà “la bellezza” intesa nelle sue varie declinazioni. Giorgio Gaber diceva "E pensare che c'era il pensiero che riempiva anche nostro malgrado le teste un po' vuote" è questa - scrivono gli organizzatori - la finalità della nostra iniziativa ossia informare la gente, sotto una pluralità di vedute, sulla cultura, arte e spettacolo in modo da stimolare un pensiero personale e non monocolore vista la scarsa informazione che oggi si da dalla tv e giornali.
IL PROGRAMMA: LUNEDI' 1 OTTOBRE. ore 10.30 – Auditorium S.S. I Grado Apertura dei laboratori didattici del Festival con Paola Grillo, Milena Sabrina Mancini, dirigente scolastica dell’I.C. Aldo Moro, e Giuliana Colucci, dirigente scolastica dell’I.I.S. Nicola Zingarelli Anna Pistillo, Il bello di comunicare
MARTEDI' 2 OTTOBRE. ore 10.30 – Auditorium S.S. I Grado Pietro Fragasso, L’antimafia è gioia di vivere Letture e monologhi di Michele Carchia
MERCOLEDI' 3 OTTOBRE. ore 10.30– Auditorium S.S. I Grado Trifone Gargano, Il bello di (non) leggere
GIOVEDI' 4 OTTOBRE ORE 10.30– Auditorium S.S. I Grado Rosa Schena, La bellezza delle emozioni Letture e monologhi di Michele Carchia Accompagnamento musicale del maestro Ermanno Ciccone
VENERDI' 5 OTTOBRE. ore 10.30 Auditorium S.S. I Grado Massimiliano Arena, La bellezza e i paradossi salveranno il mondo Letture e monologhi di Michele Carchia Accompagnamento musicale del maestro Ermanno Ciccone
SABATO 6 OTTOBRE. Auditorium S.S. I Grado ore 10.30 Massimo Arcangeli, La bellezza di un genio: Leonardo Accompagnamento musicale del maestro Ermanno Ciccone Ore 12.00 Cerimonia di premiazione del video contest “Guarda, che bello!” Largo Mazzini Ore 18.30 Saluti del Direttore Artistico del Festival, Celestino Di Corato, e delle autorità presenti. Modera Pino Balestrieri – Una perfetta bellezza, lectio magistralis di don Luigi Renna Ore 19.00 La bellezza delle verità nascoste con Gianluigi Nuzzi. Modera Roberta Recchia Ore 19.30 La legge è uguale per tutti? Armonia e disarmonia nel sistema italiano con Riccardo Iacona. Modera Piero Ricca Ore 20.00 Le 1000 belle parole della lingua italiana con Massimo Arcangeli. Introduce Paola Grillo Ore 20.30 Comunicare la bellezza con Marco Travaglio. Introduce Ermanno Ciccone Ore 21.00 In direzione ostinata e contraria: tributo a Fabrizio De André con Ermanno Ciccone (chitarra), Michele Rampino (fisarmonica), Antonio Perrella (voce e clarinetto), Elena De Bellis (violino), Marika Perna (percussioni).
DOMENICA 7 OTTOBRE. Largo Mazzini Ore 18.30 Vizi e virtù della bellezza: perché al nostro cervello piace il bello con Caterina Fiorilli. Introduce Celestino Di Corato Ore 19.00 La bellezza s’è fatta carne ed è venuta ad abitare in mezzo a noi con don Luigi Maria Epicoco. Introduce Angelo Costa Ore 19.30 Un nuovo ascolto dell’arte con Miguel Gomez e Siria Bottazzo. Introduce Ermanno Ciccone Ore 20.00 Il destino della bellezza nell’era digitale con Guerino Nuccio Bovalino. Introduce Paola Grillo Ore 20.30 Le bellezze nascoste di un paese bello e difficile con Andrea Scanzi. Modera Roberta Recchia Ore 21.00 Note di bellezza con Pasquale Stafano. Introduce Paola Grillo Ore 21.30 Concerto Racconti mediterranei con Pasquale Stafano al pianoforte e e Gianni Iorio al bandoneon