La Fiera di Foggia pensa già al futuro: "Ora bandi per la riqualificazione e lavori al Teatro Tenda"
Il bilancio del commissario Vitofrancesco
Soddisfazione, ben oltre le aspettative. È positivo il bilancio finale nel giudizio degli organizzatori della 67esima Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia, che si è chiusa ieri a Foggia.
L’INNOVAZIONE. Le macchine e le attrezzature agricole per le diverse filiere produttive sono state protagoniste nei settori espositivi, nelle prove di campo e nelle altre iniziative divulgative promosse e organizzate in collaborazione tra Fiera di Foggia, Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari, Unacma, FederUnacoma e Imamoter-Cnr, richiamando tecnici e agricoltori provenienti da tutto il Mezzogiorno. “Una conferma – spiegano i promotori - della valenza della Fiera di Foggia quale sede autorevole per il trasferimento dell’innovazione tecnologica e l’aggiornamento professionale”.
GLI INCONTRI. Qualificato e partecipato anche il calendario del programma di convegni, incontri e seminari tenutosi nel Nuovo Padiglione, nella Sala Consiliare e nell’area dedicata al Padiglione 71, come pure nel vicino Auditorium della Camera di Commercio, con la partecipazione di organizzazioni professionali agricole e rappresentanti di enti e istituzioni operanti in agricoltura sui temi più attuali del comparto agricolo, richiamando a Foggia anche il Vice Ministro alle Politiche agricole Andrea Olivero e il Sottosegretario alle Politiche agricole, Vincenzo Castiglione.
LA SODDISFAZIONE DEL COMMISSARIO. “Ringrazio la Regione Puglia, gli espositori e tutti gli enti, pubblici e privati, che hanno creduto nel nostro impegno, accompagnando e sostenendo i nostri sforzi - ha commentato il commissario straordinario della Fiera, Giovanni Vitofrancesco -. La diffusa soddisfazione tra i partecipanti alla nostra rassegna di punta costituiscono ora i migliori presupposti per un definitivo rilancio delle attività fieristiche che ora vedo possibile e più vicino”.
I LAVORI. Poi, un pensiero al futuro. “Ora procederemo speditamente con i bandi per la privatizzazione delle manifestazioni e la riqualificazione del quartiere fieristico – evidenzia Vitofrancesco -, con il completamento del parcheggio sotterraneo e di altre infrastrutture, nel quadro più generale di una valorizzazione dell’intero patrimonio che prevede anche la ripresa dei lavori per il Teatro Tenda, così come assicuratoci dal sindaco di Foggia”. di Gaetano Lagattolla