La firma dell'articolo avrebbe potuto insospettire più di un foggiano: Adelmo Monachese, autore di satira rimbalzato in tv negli scorsi mesi nel celebre talent per scrittori “Masterpiece” (LEGGI), ambienta una notizia nella sua città e il web gli crede. O quasi.
Per la verità la notizia è ambientata in provincia, nella non (ancora) meglio identificata località di Ckupane (FG) e a parlare è una fonte non proprio attendibile: “Paris Carlomagno, 57 anni, detto 'l’inzivoso', fornaio pentito ed ex affiliato della cosca mafiosa degli O Sànduicis, operante in tutto il Paese, ma con base tra Puglia e Campania”. Ciononostante, in appena un'ora di pubblicazione sull'ormai celebre sito di satira Lercio.it, la finta notizia (come tutte quelle pubblicate dal portale) ha ottenuto oltre duemila “mi piace” e circa 300 condivisioni: segno che, vero o non vero, lo scoop ambientato a Foggia è stato comunque apprezzato.
NOTIZIE FALSE MA TEMI VERI. D'altronde, come spiega lo stesso autore e giornalista Adelmo Monachese, Lercio.it “Pubblica notizie dichiaratamente false ma che fanno satira su temi veri d'attualità”. E i foggiani sanno bene quanto sia un reale problema (per giunta mai del tutto chiarito) quello delle discariche abusive e degli scarichi illegali nel territorio. In questo caso però, ricalcando il simpatico “omaggio” del collega foggiano, non si parla di ORdona o Cerignola, bensì della “Terra dei Cuochi”, come ha denunciato nell'articolo l'ormai famoso pentito Carlomagno, parlando in merito al “florido mercato illegale” di bordi di pancarré sorto in zona.
COLPITO IL MONDO DELL'APERITIVISMO ITALIANO. Meno falso di quello che sembra (come ogni buona satira che si rispetti), il riferimento agli aperitivi e agli amanti del genere, che riportiamo alla lettera direttamente dall'articolo di Monachese: “Pesanti le accuse verso il mondo dell’aperitivismo italiano: “I bordi del pancarré rappresentano l’unica differenza tra il tipico tramezzino acquistabile all’Autogrill o al distributore automatico, che costa 2,99 Euro nella confezione da quattro, e il tramezzino da happy hour, che viene venduto in media a 8 euro con aperitivo analcolico e 12,50 con aperitivo alcolico”. Il margine di guadagno è spaventoso ma non quanto le ricadute ambientali che ora i tecnici stanno cercando di stimare.
La firma dell'articolo avrebbe potuto insospettire più di un foggiano: Adelmo Monachese, autore di satira rimbalzato in tv negli scorsi mesi nel celebre talent per scrittori “Masterpiece” (
LEGGI), ambienta una notizia nella sua città e il web gli crede. O quasi.
LA SCOTTANTE RIVELAZIONE DE "L'INZIVOSO". Per la verità la notizia è ambientata in provincia, nella non (ancora) meglio identificata località di Ckupane (FG) e a parlare è una fonte non proprio attendibile: “Paris Carlomagno, 57 anni, detto 'l’inzivoso', fornaio pentito ed ex affiliato della cosca mafiosa degli O Sànduicis, operante in tutto il Paese, ma con base tra Puglia e Campania”. Ciononostante, in appena un'ora di pubblicazione sull'ormai
celebre sito di satira Lercio.it, la finta notizia (come tutte quelle pubblicate dal portale) ha ottenuto oltre duemila “mi piace” e circa 300 condivisioni: segno che, vero o non vero, lo scoop ambientato a Foggia è stato comunque apprezzato.
NOTIZIE FALSE MA TEMI VERI. D'altronde, come spiega lo stesso autore e giornalista Adelmo Monachese, Lercio.it “Pubblica notizie dichiaratamente false ma che fanno satira su temi veri d'attualità”. E i foggiani sanno bene quanto sia un reale problema (per giunta mai del tutto chiarito) quello delle discariche abusive e degli scarichi illegali nel territorio. In questo caso però, ricalcando il simpatico “omaggio” del collega foggiano, non si parla di ORdona o Cerignola, bensì della “Terra dei Cuochi”, come ha denunciato nell'articolo l'ormai famoso pentito Carlomagno, parlando in merito al “florido mercato illegale” di bordi di pancarré sorto in zona.
COLPITO IL MONDO DELL'APERITIVISMO ITALIANO. Meno falso di quello che sembra (come ogni buona satira che si rispetti), il riferimento agli aperitivi e agli amanti del genere, che riportiamo alla lettera direttamente dall'articolo di Monachese: “Pesanti le accuse verso il mondo dell’aperitivismo italiano: “I bordi del pancarré rappresentano l’unica differenza tra il tipico tramezzino acquistabile all’Autogrill o al distributore automatico, che costa 2,99 Euro nella confezione da quattro, e il tramezzino da happy hour, che viene venduto in media a 8 euro con aperitivo analcolico e 12,50 con aperitivo alcolico”. Il margine di guadagno è spaventoso ma non quanto le ricadute ambientali che ora i tecnici stanno cercando di stimare.