Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 27/10/2012 10:22:00

Foggia, il Trekking Urbano per riscoprire a passo lento le bellezze della città

Si parte oggi dalla chiesa di Sant'Agostino

Un’ora e mezza di percorso a piedi per riscoprire le bellezze storiche e culturali della città. Una passeggiata lenta per le vie di Foggia, con l’idea di promuovere il turismo sostenibile ed offrire ai cittadini l’opportunità di osservare con maggiore attenzione le ricchezze custodite nel centro storico. Anche il comune di Foggia, su proposta dell’assessorato al Turismo, partecipa alla nona giornata nazionale del Trekking Urbano. Oggi pomeriggio, quindi, con punto di partenza la chiesa di Sant’Agostino su via Arpi, i cittadini potranno percorrere la zona del centro storico visitando i luoghi più belli della zona, per una lunghezza complessiva del trekking urbano di 2,5km ed una durata di 1 ora e 30 minuti.

IL TOUR - La visita per i bambini avrà inizio alle ore 16.00, mentre quella per gli adulti alle 17.30 e alle 21.30. Il cammino del trekking parte, dunque, dalla chiesa di Sant’Agostino (XIII-XVIIsecolo), interessante per il suo prospetto barocco, continua su via Arpi e tocca altri monumenti religiosi, quali la chiesa di San Tommaso, la chiesa di San Giovanni di Dio, la chiesa dell’Addolorata, il chiostro di Santa Chiara e la chiesa del Purgatorio. Saranno anche riscoperti personaggi poco conosciuti e che hanno contribuito alla crescita della città. Il cammino si concluderà con la visita agli Ipogei.

BELLEZZE POCO CONOSCIUTE - “Abbiamo subito accolto l’invito a partecipare al trekking urbano, è una occasione utile per far scoprire innanzitutto ai cittadini le bellezze poco conosciute della città”, ha detto l’assessore al Turismo del Comune di Foggia, Giusy Albano. In occasione del trekking urbano, inoltre, l’assessorato al Turismo ha raccolto la disponibilità di alcuni ristoratori della zona del centro storico per dare vita al piatto del trekking. La Piazza dei Sapori, il ristorante Chacaito e l’enoteca del Consorzio Start Capitanata in piazza Federico II hanno dato disponibilità per organizzare sabato sera una cena particolare in occasione dell’iniziativa del trekking urbano. Partecipano alla giornata del trekking l'associazione Ipogei, i Cicloamici, il comitato Giovani Sordi, Ens ente nazionale sordi, il Veliero, Europa giovani, tre Castelli e il biscottificio D'Onofrio.

di Redazione