Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 09/09/2013 14:40:00

Foggia, la 'Mafia sociale' che rende tutto cenere

Il nuovo libro di Domenico Seccia

“Non basta più trovare la forza di indignarsi: la mia generazione lascia una Capitanata peggiore di quella ricevuta. Ma cosa puoi fare con gente che a causa della propria violenza e della intimidazione che ingenera allontana quelli che vogliono lavorare, studiare e vivere? Qui si vince solo se lo Stato lo vuole”. Nel suo ultimo libro ‘La mafia sociale’ il Procuratore Capo della Repubblica di Lucera, Domenico Seccia, racconta la storia e l'evoluzione della criminalità organizzata foggiana. E lo fa, dopo aver raccontato – sempre per la casa editrice edizioni la meridiana – la ‘Mafia Innominabile', quella che sul Gargano in trent'anni ha seminato oltre trenta morti ed altrettanti feriti.

LA MAFIA RENDE TUTTO CENERE Questa volta, però, Seccia si sofferma sull’aspetto ‘sociale’ della mafia, della criminalità organizzata, perché profondamente infiltrata nel tessuto economico e sociale della città. “Solo attraverso una conoscenza approfondita della mafia foggiana – scrive Seccia - è possibile costruire i necessari anticorpi al giogo criminale che opprime il nostro territorio. Solo con l'aiuto di tutta la cittadinanza sana è possibile costruire la legalità”. Perché Seccia lo scrive a chiare lettere: “Qui non vi è stata alcuna rivoluzione dei lenzuoli. Qui si continua a dire che non vi è ‘alcuna infiltrazione mafiosa’. Tutti dicono ‘qui’ e non ‘da noi’ e forse anche questo vuol dire qualcosa. La mafia rende tutto cenere. Se soffi sulla cenere non c’è nulla in essa che opponga resistenza per non volarsene via. Rendere cenere ogni cosa è la sua forza. Dove vi è cenere non vi è più nulla. Non c’è Stato. Non c’è sviluppo. Immutabile. Così com’è”.

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO Per questo, il Coordinamento provinciale di Foggia di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con la casa editrice la Meridiana e con la libreria Ubik, martedì 10 settembre, alle ore 19.30, presso il Chiostro di Santa Chiara a Foggia, presenterà ‘La mafia sociale'. Un’occasione per riflettere e parlare sulla criminalità organizzata foggiana e per presentare la campagna ‘Foggia reagisci' promossa da Libera. Alla presentazione parteciperanno: Gianni Mongelli, sindaco di Foggia; Daniela Marcone, coordinatrice Libera Foggia; Michele Trecca, responsabile libreria Ubik Foggia; Guglielmo Minervini, assessore regionale alla legalità; Domenico Seccia, autore del libro. Moderazione di Ernesto Tardivo, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno.

 

di Redazione