Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 05/05/2015 15:52:05

Foggia, Nicola Gratteri ed Erri De Luca: alle bombe, risponde la cultura

Una settimana all'insegna dell'impegno civile, tra “aperitivi legali” e grandi happening

La mobilitazione della cultura contro la cultura delle bombe: la società civile prova a dare una scossa e a mobilitarsi, pacificamente, a cominciare da questa sera, con l'Aperitivo della Legalità (LEGGI) lanciato dalla fondazione Apulia felix e dagli imprenditori locali, in programma alle ore 20 da “Leonardo in centro”. Domani sera poi, il piatto forte di questo maggio culturale, con il famoso autore Erri De Luca, in programma alle ore 19.30 nell'Auditorium Santa Chiara di via Arpi, ospite di Questioni Meridionali.

LA COCAINA AL CENTRO DELLA NUOVA INCHIESTA DEL MAGISTRATO. Inoltre, proprio nel ristorante di recente oggetto delle attenzioni della criminalità foggiana (LEGGI), compatibilmente con le misure di sicurezza, potrebbe arrivare anche il procuratore antimafia Nicola Gratteri, da anni sotto scorta per le sue indagini cruciali che hanno portato dietro le sbarre diversi capi clan della 'ndrangheta (tra questi, i responsabili della famosa “strage di Duisburg”, la quale confermò le ramificazioni internazionali dei membri della mala calabrese). Il magistrato infatti, è ospite della libreria Ubik di Foggia dove, alle ore 19, insieme con il giornalista Antonio Nicaso, presenta il suo ultimo libro d'inchiesta, “Oro bianco” (Mondadori), questa volta incentrato sul mondo della cocaina e sui suoi traffici internazionali. Un appuntamento che si lega, in tutto e per tutto, a quello dell'Aperitivo, come conferma la partecipazione dell'associazione Libera, presente a entrambe le iniziative: collante importante tra il mondo dei libri rappresentato dallo spazio di Piazza U. Giordano e quello della mobilitazione civile attesa al ristorante di via Garibaldi.

L'IMPUTATO ERRI DE LUCA A QUESTIONI MERIDIONALI. Di natura più squisitamente legata alla libertà d'espressione ma non meno impegnata dal punto di vista civile, è invece l'happening di domani, mercoledì 6 maggio (19.30), con uno degli intellettuali più apprezzati in Italia e all'estero. Erri De Luca incontra il pubblico di Questioni Meridionali, la rassegna ideata dai ragazzi di SpazioBaol e sostenuta da libreria Ubik, fondazione Apulia Felix, Biblioteca Provinciale e Comune di Foggia, insieme con i partner Emergency, Amnesty, Avvocati di Strada e FrontieraTV. Al centro della serata, il pamphlet “La parola contraria” edito da Feltrinelli e tratto dal caso giudiziario che vede coinvolto il noto scrittore, di fatto chiamato sul banco degli imputati per aver rilasciato alcune dichiarazioni nel corso di un'intervista. Una presa di posizione diretta – o l'espressione della propria libera opinione – in merito all'affare Tav che da anni riguarda la Val di Susa: tanto è bastato per muovere un'azione giudiziaria contro Erri De Luca, tuttora imputato, dopo l'apertura del processo del 28 gennaio 2015, con l'accusa di “istigazione a delinquere’.

TERRANOVA, PINO APRILE E “LIBERRIMI”. Infine, a chiudere una settimana di eventi culturali di rilievo che, a conti fatti, segna anche la risposta di un'ampia parte di città contro quel clima di terrore e intimidazione che da molti mesi attanaglia le strade di Foggia, altri due appuntamenti interessanti. Giovedì 7 maggio, la scrittrice Nadia Terranova presenta sempre alla libreria Ubik il suo romanzo incentrato sugli anni '70 e sulla politica come passione dell'anima, dal titolo “Gli anni al contrario” (Einaudi). L'indomani, 8 maggio (ore 18, Ubik), il campione del riscatto meridionale e meridionalista, Pino Aprile (l'autore dell'ormai famosissimo “Terroni”), torna a Foggia per presentare il suo nuovo lavoro editoriale dal titolo “Terroni 'ndernascional” (Piemme), il quale chiama a raccolta tutti i “terroni d'Europa”. Entrambi gli autori inoltre, saranno protagonisti, la mattina di venerdì 8 maggio, dell'appuntamento di Liberrimi, evento che coinvolge il Presidio del Libro di Foggia e che mette la lettura al centro di una serie di iniziative rivolte ai ragazzi delle scuole. La manifestazione, che rientra nella più ampia rassegna “Raccontare alla città – Letture per il sociale” (finanziata dalla Fondazione Banca del Monte e organizzata con il sostegno di Libera), avrà luogo al Palazzetto della Scherma di Foggia a cominciare dalle ore 9.30 del mattino.

di Redazione