Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 19/10/2018 08:16:18

Si apre l'anno sociale del Lions Club Foggia Host: ospite speciale Michele Mirabella

E' in programma venerdì 19 ottobre, presso la Sala Ricevimenti Casa Freda di Foggia, la serata di apertura dell’anno sociale del Lions Club Foggia Host. Il sodalizio foggiano, guidato quest’anno dal Presidente, l'avvocato Giuseppe Vinelli, già Governatore Lions della Puglia nel 03/04 e Presidente nel 1999/2000, celebrerà quest’anno il sessantesimo anno dalla sua fondazione.

IL PROGRAMMA. Per l’apertura del prossimo 19 ottobre, durante la quale sarà illustrato dal Presidente alla stampa e alle autorità cittadine il programma del Club, sarà ospite della serata Michele Mirabella. Il noto personaggio televisivo, autore e regista di numerosi programmi Tv, docente di Giornalismo e divulgazione scientifica presso la Sapienza di Roma, aprirà l’anno sociale dei Lions con una conversazione sul tema “Chi non comunica, non esiste. La comunicazione ieri, oggi e domani”. 

IL COMMENTO. “Un anno sociale, quello che ci accingiamo a vivere, che avrà una particolare rilevanza, in quanto è il sessantesimo anno di vita del Club Lions Foggia Host – dichiara il Presidente del Club Giuseppe Vinelli -. Lo celebreremo attraverso un impegno sempre maggiore nei confronti di tutte quelle situazioni di disagio e di difficoltà delle quali ci siamo occupati in questi anni. Ci faremo carico di alcuni interventi per la città, come il restauro di importanti monumenti cittadini, dopo quello dello scorso anno, che ci ha visto raccogliere fondi per la sistemazione della storica locomotiva della Villa Comunale. Proporremo come da tradizione concerti musicali e serate teatrali, con l’obiettivo di raccogliere fondi per i nostri service. Tra gli altri, quello della scuola di addestramento cani guida Lions, attraverso la quale doniamo dei cani guida per i non vedenti. Non faremo mancare il nostro apporto a istituzioni benemerite della città come l’UAL o l’EMMAUS, alle quali siamo da sempre vicini, e non mancheranno gli appuntamento culturali, come quelli già previsti sui settant’anni della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo e con la criminologa Roberta Bruzzone, in tema di femminicidio e violenze sulle donne”.

di Redazione