L'Erasmus c'è, ma non si vede. Eppure c'è, ci sono, perché molti sono i ragazzi che decidono di studiare in Italia, persino a Foggia. E quale occasione migliore per conoscerli se non, appunto, il “Welcome Day?”. Venerdì 25 ottobre Foggia si apre all'Europa, grazie al lavoro dell'associazione Erasmus Student Network (ESN), in collaborazione con il Forum dei Giovani di Foggia.
Un'intera giornata riservata all'accoglienza, dedicata agli studenti provenienti da tutta Europa (soprattutto Spagna e Turchia, per chi ama le statistiche), impegnati per tre, sei o nove mesi presso i dipartimenti dell'Ateneo di Foggia. Si comincia in “piazzetta”, venerdì mattina, alle ore 10.00: “esplorazione” guidata della città attraverso le vie del centro storico e visita del museo civico e del teatro “Umberto Giordano”, aperto per l'occasione (domanda: perché non aprire anche gli ipogei tanto belli quanto poco accessibili persino ai cittadini foggiani?). “Il meccanismo della partecipazione alla vita attiva della città – spiega in una nota il presidente del Forum, Giuseppe Marrone - ha trovato ascolto nell’assemblea pubblica del Forum dei Giovani, riservando al progetto proposto dall’ESN un’immediata curiosità che si è tradotta in operatività di rete. Crediamo che la conoscenza della città, partendo dai suoi monumenti, sia un atto di diritto/dovere per i nostri ospiti”.
Ma la vera festa, in pieno spirito erasmus, è in serata, a partire dalla ore 20.30, nel cortile interno di Palazzo di Città, aperto per una volta alla musica dal vivo. Largo dunque ai concerti, con le band locali “Musica È”, “Let’s Blues”, “Stereofab” e “Coquette Band”. Partner delle iniziative serali è il Rotary Club Foggia “Umberto Giordano”. Foggia Città Aperta seguirà l'intera iniziativa, dalla mattina e soprattutto durante la serata musicale, allo scopo di lanciare, inoltre, un nuovo spazio interamente dedicato agli studenti erasmus e del quale presto si sapranno tutti i dettagli.
L'Erasmus c'è, ma non si vede. Eppure c'è, ci sono, perché molti sono i ragazzi che decidono di studiare in Italia, persino a Foggia. E quale occasione migliore per conoscerli se non, appunto, il “Welcome Day?”. Venerdì 25 ottobre Foggia si apre all'Europa, grazie al lavoro dell'associazione Erasmus Student Network (ESN), in collaborazione con il Forum dei Giovani di Foggia.
IL GIORNO DEGLI ERASMUS "FOGGIANI". Un'intera giornata riservata all'accoglienza, dedicata agli studenti provenienti da tutta Europa (soprattutto Spagna e Turchia, per chi ama le statistiche), impegnati per tre, sei o nove mesi presso i dipartimenti dell'Ateneo di Foggia. Si comincia in “piazzetta”, venerdì mattina, alle ore 10.00: “esplorazione” guidata della città attraverso le vie del centro storico e visita del museo civico e del teatro “Umberto Giordano”, aperto per l'occasione (domanda: perché non aprire anche gli ipogei tanto belli quanto poco accessibili persino ai cittadini foggiani?). “Il meccanismo della partecipazione alla vita attiva della città – spiega in una nota il presidente del Forum, Giuseppe Marrone - ha trovato ascolto nell’assemblea pubblica del Forum dei Giovani, riservando al progetto proposto dall’ESN un’immediata curiosità che si è tradotta in operatività di rete. Crediamo che la conoscenza della città, partendo dai suoi monumenti, sia un atto di diritto/dovere per i nostri ospiti”.
CONCERTO NEL CORTILE DEL COMUNE. Ma la vera festa, in pieno spirito erasmus, è in serata, a partire dalla ore 20.30, nel cortile interno di Palazzo di Città, aperto per una volta alla musica dal vivo. Largo dunque ai concerti, con le band locali “Musica È”, “Let’s Blues”, “Stereofab” e “Coquette Band”. Partner delle iniziative serali è il Rotary Club Foggia “Umberto Giordano”. Foggia Città Aperta seguirà l'intera iniziativa, dalla mattina e soprattutto durante la serata musicale, allo scopo di lanciare, inoltre, un nuovo spazio interamente dedicato agli studenti erasmus e del quale presto si sapranno tutti i dettagli.