Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 18/03/2025 13:36:42

Collegamenti più veloci, piste ciclabili, alberi e telecamere: inaugurato il primo lotto dell'Orbitale di Foggia / LE INTERVISTE

L’Orbitale di Foggia è realtà. Dopo oltre dieci anni di lavori, è stato consegnato stamane il primo lotto funzionale che va da via Lucera a via Balestrucci. Si tratta di un’opera importante, che renderà più veloce l’accesso per chi proviene dalla Statale 17, da zone quali il Rione Biccari, semplificando il percorso verso il Deu e la superstrada Foggia-Candela, oltre a migliorare la viabilità verso l’aeroporto Gino Lisa. L’area, che si estende per 6,7 km per un investimento regionale di 30 milioni di euro, avrà complessivamente anche 8 ettari di aree verdi, 455 alberi e oltre 500 pali dell’illuminazione con pista ciclabile e 27 telecamere per garantire la videosorveglianza, oltre a un’area fitness e 7 pozzi artesiani per l’irrigazione. Otto le rotatorie, destinate nel lungo termine a cambiare la mobilità dell’intera città.
Le interviste video al Governatore della Puglia, Michele Emiliano, l’Assessora ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Regione Puglia Debora Ciliento, l’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Foggia Giuseppe Galasso e Alex Caminiti, l’artista messinese che ha realizzato l’opera posta sulla rotonda di via Napoli dal titolo “Aqua Ignisque”.

di Redazione