Fiducia, ascolto del corpo ed emozioni: a Foggia le "Lezioni di consapevolezza" di Francesca Tucci
Delle vere e proprie “lezioni di consapevolezza”. Un ciclo di incontri di gruppo rivolti agli adulti proposti da
Francesca Tucci, con il fine di lavorare sulla propria persona, affrontando
tematiche sempre diverse. Emozioni, corpo e sintomo, autostima, fiducia
nell’altro, relazione di coppia, genitori, sogno, creatività e tanti altri sono
i temi su cui si lavora seguendo l’applicazione di tecniche meditative,
gestaltiche e analitico transazionali.
L’IDEA.Non si tratta di una terapia di gruppo, ma piuttosto di un modo graduale e meno
profondo di imparare a conoscersi, a capire come si è formato il proprio
carattere e il proprio modo di vedere la vita, percepire gli altri e il mondo
che ci circonda. La consapevolezza è la chiave per il benessere psico-fisico
perché concede la possibilità di scegliere cosa cambiare nella propria vita e in
che modo attivarsi in direzione del cambiamento desiderato. L’idea di Lezioni di consapevolezza, nasce dal
desiderio di diffondere la cultura della cura di sé, la bellezza nel guardarsi
dentro nonostante sentimenti di paura, tristezza e dolore; nasce dalla voglia
di permettere alla popolazione del territorio di comprendere la professione
dello psicologo e psicoterapeuta, di apprezzarne e valutarne la formazione, la
competenza e il valore economico non sempre contemplato. Incontri gratuiti si
alternano a incontri a pagamento (10 euro a persona) e ciascun incontro ha una
durata di un'ora e mezza; il numero massimo di partecipanti è 12 e si lavora a
terra con tappetino, asciugamano e abiti comodi (info: 329.1379484l, tucci.fran@gmail.com
e www.francescatucci.wordpress.com).
LA CONDUTTRICE. Francesca
Tucci, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi
dell’Aquila. Nel corso degli studi universitari si è avvicinata alla
psicoterapia della Gestalt grazie ai preziosi insegnamenti del prof. Enrico
Perilli; ha avuto modo di partecipare a gruppi esperienziali con
visualizzazioni, movimento spontaneo, lavoro sul sogno. Ha arricchito la
propria formazione attraverso corsi di Psicodramma Analitico e gruppi di
Psicoterapia Junghiana. Ha conseguito la laurea magistrale (classe LM/51) nel
2012 presentando la tesi sulle conseguenze sessuologiche e psicologiche della
malattia oncologica nella donna (relatore Prof. Emmanuele Jannini). Dopo la
laurea ha svolto tirocinio in ambito materno infantile, presso il servizio di
riabilitazione e integrazione scolastica della Asl di Foggia, e successivamente
presso il reparto di Ginecologia degli Ospedali Riuniti di Foggia.
LE ESPERIENZE.
Nel tempo ha approfondito il proprio interesse per le tossicodipendenze,
svolgendo volontariato e tirocinio presso il ser.T di Foggia e presso le
comunità terapeutiche riabilitative del territorio (Emmaus, Artlabor, SCS). In
ambito psichiatrico ha svolto il tirocinio di specializzazione presso il centro
diurno per pazienti psichiatrici "Il Sorriso". Attualmente sta completando la formazione in
Psicoterapia della Gestalt e dell’Analisi Transazionale presso l’iGAT di
Napoli. Collabora attivamente con una comunità riabilitativa per
tossicodipendenti dove tiene gruppi di psicoterapia; svolge attività di sportello,
interventi mirati e sostegno alla genitorialità collaborando con la scuola
primaria e dell’infanzia dell'Istituto scolastico Da Feltre - Zingarelli;
organizza seminari e laboratori esperienziali su Foggia e Provincia. Esercita
privatamente psicoterapia individuale (bambini, adolescenti, adulti),
psicoterapia di gruppo, psicoterapia di coppia e consulenze psicologiche di
sostegno.
BREVI DESCRIZIONI DEGLI INCONTRI GRATUITI. Cosa significa avere fiducia in sé? L'autostima
e il senso di capacità auto-percepiti risultano dal mix di una serie di idee su
come siamo, come vorremmo essere e come vorremmo che gli altri ci percepissero.
Messaggi genitoriali di blocco, giudizio, critica possono segnare il nostro
modo di essere, rendendoci prigionieri di un potenziale personale messo a
tacere. L'incontro in gruppo permetterà, attraverso esercizi ed esperienze di
condivisione, di scoprire cosa serve per sentirci a nostro agio, carichi e
decisi nella vita di tutti i giorni.
ASCOLTARE IL CORPO. La persona è una
totalità costituita da più parti interconnesse tra loro quali corpo, pensieri,
idee, emozioni, immagini e sentimenti. Ciascuna di queste parti influenza le
altre in un rapporto di continuo scambio che permette il senso di unitarietà
dell'individuo. In quest'ottica lavorare sul corpo significa esplorare vissuti
emotivi bloccati e cognizioni cristallizzate attraverso la focalizzazione su
tensioni, dolori, bruciori corporei. Ne deriva un ascolto attivo del segnale
corporeo e la possibilità di comprenderne il significato. L'incontro sarà
esperienziale e verranno utilizzate tecniche Gestaltiche e meditative di
concentrazione corporea.
PARLA COME SENTI. Le emozioni fanno parte di noi dai
primissimi momenti di vita. Nel tempo, attraverso messaggi familiari e
culturali, impariamo a domarle, decidendo come e quando esprimerle. Delle volte
scegliamo di soffocarle sostituendole con altre che consideriamo accettabili. Esprimere le proprie emozioni significa
imparare a riconoscerle, rischiando di essere rifiutati e giudicati dall'altro.
Connettersi col proprio sentire permette di incontrare se stessi e l'altro in
modo naturale e autentico. L'incontro sarà esperienziale e darà la possibilità
di sentire il proprio stato emotivo all'interno di esperienze individuali e in
relazione. Verranno utilizzate tecniche Gestaltiche e meditative.