Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 19/04/2018 12:20:40

A Moni Ovadia la targa di Ambasciatore di Pace nel Mondo

La consegna al termine dello spettacolo ‘Napolide’

Moni Ovadia diventa Ambasciatore di Pace nel Mondo. Un riconoscimento importante per l’artista, naturale attestazione per il suo continuo impegno nel sociale che ha portato in scena parlando di tutele dei lavoratori, di rivendicazioni per i diritti dei “più deboli”, di pari dignità sociali, di fratellanza universale tra uomini e di contrasto alle dittature. Ricercatore, cantante e interprete di musica etnica e popolare, Moni Ovadia riceverà venerdì 20 aprile, a Foggia, la targa di Ambasciatore di Pace nel Mondo direttamente dall’Ambasciata di Pace di Palazzo Dogana al termine dello spettacolo ‘Napolide’ nell’ambito della rassegna ‘Musica Felix’ in programma all’auditorium di Santa Chiara. 

IL RICONOSCIMENTO. Regista, attore e capocomico di un genere teatrale assolutamente peculiare, ovvero il teatro musicale, Moni Ovadia è nato a Plovdiv, in Bulgaria, nel 1946 da una famiglia ebraico-sefardita, nei suoi testi e nei suoi spettacoli ha da sempre un filo conduttore: il vagabondaggio culturale e reale proprio del popolo ebraico, popolo del quale si sente figlio e rappresentante. Anche per questo, nei suoi lavori cerca di conservare, di fare memoria di quella cultura che le dittature e le ideologie totalitarie del Novecento avrebbero voluto cancellare. Non a caso, l’Ambasciata di Pace di Palazzo Dogana ha scelto di consegnare a lui il riconoscimento di Ambasciatore di Pace nel Mondo. E lo farà al termine di uno spettacolo tratto dal libro ‘Napolide’ di Erri De luca, un racconto in musica che descrive la condizione della gente del Sud, che a prescindere dal luogo in cui si trovi o abiti rimane per sempre legatia alla sua terra d’origine. Al suo fianco il quartetto Ánem composta da Marcello Corvino al violino, Biagio Labanca alla chitarra, Massimo De Stephanisal contrabbasso e Fabio Tricomi alle percussioni, oud e mandolino.

COS’E’ L’AMBASCIATA DI PACE. L’Ambasciata di Pace di Palazzo Dogana è un forum delle associazioni di Foggia e provincia che si riconoscono nei valori della pace, a partire dall’articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana, dal Preambolo della Carta dell’ONU e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. L’Ambasciata di Pace è stata istituita nel 2003, in seguito alla mobilitazione contro la guerra in Iraq, con sede Palazzo Dogana, anche nel ricordo delle migliaia di vittime causate nel capoluogo dauno dai bombardamenti del 1943. Dopo un periodo di inattività, nel 2014, seguendo l’appello di papa Francesco contro la “Terza Guerra Mondiale a pezzi”, l’Ambasciata di Pace ha ripreso il percorso di lotta nonviolenta per dire un “NO” deciso alla guerra e alla logica delle armi, della sopraffazione, della distruzione dell’ambiente.

di Redazione