A
Foggia la prima Scuola nazionale di Musical del sud Italia
Il direttore Paolo Citro: “Puntiamo a
formare le stelle artistiche del futuro”
Si chiama “A.m.A.”, nasce a Foggia
ed è la prima Scuola nazionale di Arti
performative nel sud Italia peninsulare. Il capoluogo dauno a nord della Puglia
diventa centro di gravità permanente del Musical e può iniziare da qui il sogno
di molti giovani, la strada verso Broadway. A partire da ottobre, 15 ragazzi selezionati da ogni regione potranno intraprendere un percorso triennale- con attestato finale - di formazione professionale e di lavoro
intensivo per andare incontro alle luci della ribalta. Così “A.m.A.” punta a valorizzare nuovi
talenti e a “sfornare” nuove stelle del Musical.
I PROTAGONISTI. Le cattedre di insegnamento inserite nel
programma didattico sono affidate a performer di rilievo nazionale e a navigati
personaggi di spicco del settore: attori, registi, coreografi e vocal coach del
calibro di Alex Procacci, Silvia Di
Stefano, Lena Biolcati, Simone Leonardi, Gabriele Colferai, Vittorio Matteucci,
Graziano Galatone, Cristian Ruiz, Luca Giacomelli, Deborah Desideri, Lucy
Petrucci, Daniela Desideri. Il progetto - che verrà presentato a Foggia, in conferenza stampa sabato 25 settembre, alle ore 10.30, presso la sede operativa in via Capozzi, 82 - costituisce
un’evoluzione nel segno del proficuo lavoro svolto, per 8 anni, dall’Accademia Musical Art di Paolo Citro,
che vanta, nel tempo, collaborazioni con il compianto re del musical, Manuel Frattini, e con il ballerino
professionista di “Amici”, Gabriele
Esposito, solo per citarne alcuni, e che, con la Compagnia Crew Slup (realtà fondatrice della Scuola), ha incassato
successi in giro per l’Italia con il musical “Mamma mia!”, rappresentato anche in una delle location più
suggestive al mondo come la Valle dei
Templi di Agrigento.
LA PREPARAZIONE. L’Accademia, specializzata nello studio di
arti performative quali il canto, la danza e la recitazione, con particolare
riferimento allo spettacolo dal vivo e alla performing art, prepara giovani
ragazzi attraverso un programma completo di studio teorico-pratico, teso, da
una parte, ad approfondire la tecnica e la conoscenza dei linguaggi scenici e
dall'altra a sviluppare l'espressione personale e creativa di ciascun allievo. Grazie al gemellaggio con la “NMA” (“New Musical Academy”) di Roma,
durante il percorso triennale, gli allievi della “A.m.A.” di Foggia avranno la
possibilità di perfezionare la formazione attraverso mini-stage di studio all’estero.
LE AUDIZIONI. La selezione dei giovani aspiranti (di età compresa tra i 18 e i 30 anni, come da target della scuola indicato dal
regolamento) è in corso d’opera e si completerà con le dueaudizioni previste
il 26 settembre a Bari (presso la
Scuola di Danza e Spettacolo “Heron”) e il 27
settembre a Francavilla Fontana (presso la “LifeCore Fit”). Alle prove selettive si chiede ai
candidati di portare: per la sezione canto un brano a memoria in lingua
italiana o straniera, che sia un up-tempo o una ballad di 3 minuti al massimo
(eventualmente effettuare un taglio) tratti da un musical; per la danza e la
recitazione verranno invece richieste esibizioni estemporanee. Chiunque voglia candidarsi può inviare
e-mail a a.musical@gmail.com oppure contattare
il 328.9223022.
LA SCUOLA. Questi ed ulteriori dettagli (oltre alla
presentazione della Scuola e delle sue sale) verranno riferiti nella conferenza
del 25 settembre a cui prenderanno parte diversi componenti dell’organigramma e
del corpo docenti della Scuola: Paolo
Citro (direttore); Silvia Di Stefano
(direttrice didattica); Cinzia Citarelli
(referente didattico); Lena Biolcati
(direttrice della Sezione Voce); Graziano
Galatone (docente on stage); Lucy
Petrucci (docente di solfeggio).