Nei pressi del terminal bus, nuovo studio dentistico curato da giovani fratelli foggiani
Avrebbero potuto fare la scelta più facile: partire e lasciare Foggia. E invece, il terminal bus continuano a guardarlo ogni giorno dalla loro finestra. Perché Francesco e Alessandro Cavotta, due giovani fratelli foggiani con la passione dell’odontoiatria, hanno deciso di investire nella loro città. E sono rimasti a Foggia per aprire uno studio dentistico, sfidando anche la pandemia.
LA ZONA. A due passi dal terminal, appunto. Nel cuore del Quartiere Ferrovia, tra la stazione e lo ‘Slow Park’, che contribuirà a valorizzare ulteriormente l’area. La scritta ‘Dental Studio’ campeggia in pieno centro, in piazza Vittorio Veneto I. È qui che, quotidianamente, Francesco – 27 anni, dentista con laurea in Odontoiatria – e il fratello Alessandro – 32enne, odontotecnico con decennale esperienza nel campo – accolgono i pazienti. “Nel nostro studio – spiegano – c’è una cura dei denti a 360 gradi. Dallo sbiancamento con effetto immediato all’implantologia e la possibilità di impianti dentali, assicuriamo una serie di servizi legati all’igiene dentale”.
SICUREZZA E IGIENE. L'ambiziosa sfida dell'apertura in tempi di Covid non li spaventa: “Ovviamente non è semplice ma stiamo riscontrando particolare apprezzamento per la pazienza e la scrupolosità nel lavoro – sottolineano –, oltre che per l’igiene professionale. E' vero, inaugurare durante la pandemia può sembrare un azzardo ma in realtà questo significa che siamo sicuri del nostro lavoro, assicurando sempre sicurezza e igiene professionale, com'è stato certificato dai controlli dell'Asl".
L'EMPATIA. Lo studio sembra ‘familiare’ in tutti i sensi: “Oltre all’aspetto della professionalità, il complimento che riceviamo più spesso è legato all’empatia con le persone: non siamo come gli altri studi, chi viene da noi non avverte il timore o la freddezza del rapporto con il dentista”. Un ambiente tanto professionale quanto informale (info: pagina Facebook e 3293157311): “Da noi c’è poca attesa, gli appuntamenti sono combinati in modo tale da non far attendere i pazienti, anche per una questione legata all’evitare assembramenti. Per i bambini poi, c’è la musica per rendere tutto meno pesante: in sostanza siamo uno studio dentistico dove sei un amico prima che un paziente".